
Audible-Audiolibri consigliati
I narcisisti perversi e le unioni impossibili
Questo è un audiolibro–audible molto interessante da ascoltare, fornisce un aiuto concreto per riconoscere le dinamiche che si instaurano nelle relazioni con le persone che soffrono del disturbo narcisistico di personalità. In questo audible viene affrontato in modo efficace e semplice la dipendenza affettiva che si crea in queste relazioni e il superamento di essa.
Puoi ascoltare l’estratto a questo link: https://amzn.to/3irRyf0
Vi è anche la versione cartacea che puoi trovare a questo link
Mindfulness per la serenità: tecnica guidata
Questa tecnica guidata ti insegna come liberare la tua mente dallo stress e dalle negatività grazie alla respirazione profonda e a una potente immagine mentale. Può esserti d’aiuto quando ti senti sopraffatto dai pensieri negativi che non riesci ad eliminare dalla tua mente.
Puoi ascoltare l’estratto a questo link: https://amzn.to/3FitNyY
Esiste anche la versione kindle o cartacea che puoi trovare a questo link:
Resilienza
Si sente parlare molto spesso di resilienza, ma che cos’è? La resilienza è la capacità delle persone di affrontare le avversità della vita e lo stress uscendone più forti di prima, di riuscire ad organizzare positivamente la propria vita, le proprie abitudini e di saper resistere ad un evento negativo. Questo audiolibro è pieno di tecniche, consigli e strumenti per mettere in atto la resilienza. Personalmente l’ho trovo molto utile e ben fatto.
Puoi ascoltare l’estratto a questo link: http://bit.ly/3ENybEy
Tantra, amore e meditazione: Accettarsi, comprendersi, amarsi
Osho, ha dedicato la sua vita al risveglio della consapevolezza. Ha ideato strategie, tecniche e metodi molto efficaci per tornare a connettersi con la propria vera essenza. Ti consiglio caldamente questo audiolibro.
Puoi ascoltare l’estratto a questo link: http://bit.ly/3ENybEy
Esistono anche le versioni kindle e cartacee che puoi trovare a questo link:
Ora Ti Lascio Andare: Come Ritrovare te Stessa Dopo Una Rottura
Se ti senti persa dopo una rottura, o se ti senti persa dopo molte notti passate da sola, questo è l‘audible giusto.
Lasciar andare qualcuno è un processo che non ci viene naturale. In un mondo che ci insegna ad aggrapparci a chi amiamo a ogni costo c’è un’arte irrinunciabile per andare avanti, ed è un’arte che dobbiamo costantemente reimparare. In questa serie di saggi onesti e acuti, Antonia L esplora la dura realtà di cosa significa lasciar andare le persone e le situazioni.
Clicca qui per ascoltare l’estratto
A che gioco giochiamo: Psicologia delle relazioni umane
Trova la chiave per comprendere te stesso e i rapporti umani con il testo di psicologia popolare più originale e influente del nostro tempo. Subito dopo la prima pubblicazione “A che gioco giochiamo” ha rivoluzionato la nostra concezione di ciò che accade realmente durante le nostre interazioni sociali. Il dottor Berne, fondatore dell’analisi transazionale nella psicologia, ritiene che gli uomini tendono a vivere facendo alcuni giochi nelle loro relazioni con gli altri. Fanno questi giochi per i più svariati motivi: vogliono evitare di affrontare la realtà, nascondere gli schemi più profondi, razionalizzare le loro attività o rimanere “fuori dal mondo”.
Clicca qui per ascoltare l’estratto
Di troppo amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva
“Io non vivo senza te” una frase intesa spesso come il segno di un legame intenso, un modo di dire usato per rappresentare una storia romantica. In troppi casi è invece l’espressione di una vera e propria dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente donne. La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco conosciuto, dal quale è difficile liberarsi perché ha radici profonde nel cuore della famiglia d’origine, dove sperimentiamo le prime forme di attaccamento e impariamo, quando va tutto bene, l’amore per noi stessi.
Clicca qui per ascoltare l’estratto
Perfetti o felici: Diventare adulti in un’epoca di smarrimento
Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l’identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora.
Anche per questo, nella “stanza delle parole” dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro.
Clicca qui per ascoltare l’estratto
Intelligenza emotiva
Una capacità insita in ognuno di noi, che può essere sviluppata, perfezionata e trasmessa per migliorare il proprio rapporto con sé, con gli altri e con le realtà che viviamo ogni giorno.
Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman ci mostra la via per ottenere sempre il massimo da noi stessi.
Clicca qui per ascoltare l’estratto
Madri che feriscono: Liberarsi dal loro potere per rinascere
È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di suo figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l’infanzia ma anche la vita adulta di un individuo, soprattutto quando la sofferenza è taciuta.
Questo audiolibro dà voce alle vittime delle madri che feriscono.