Autostima

Nota Importante Non sono un medico o una psicoterapeuta. Questo spazio è un percorso di supporto e di crescita personale basato interamente sulla mia esperienza autentica e sulle mie conoscenze. I contenuti qui presenti non sostituiscono in alcun modo un parere medico o psicologico, ma sono pensati per offrirti una guida e un supporto nel tuo cammino.

Autostima: definizione

Stima e fiducia nei propri confronti, l’autostima è l’insieme dei pensieri di valutazione che la persona ha verso se stessa. Essa si può costruire giorno per giorno con strategie cognitive.

Come costruire la propria autostima

I giudizi altrui non contano

Chi vive ricercando costantemente l’approvazione degli altri è condizionato dalla paura di sbagliare e ogni piccolo errore fa abbassare l’ autostima. Una persona non deve essere perfetta, può sbagliare e deve agire liberamente senza condizionamenti esterni, in questo modo è la persona stessa ad avere il controllo e conserva così la capacità di reagire e orientare l’azione verso ciò che vuole ottenere. La propria autostima non deve dipendere dal giudizio altrui.

Agisci

L’azione è fonte di successo, la bassa autostima ferma l’azione. Agisci, fallo con la sicurezza di riuscire, se non lo fai non hai successo e non avere successo abbassa l’autostima. Devi assolutamente rompere questo circolo vizioso. Non importa il risultato, il solo fatto di aver agito ti darà sicurezza e così sarai pronto per farlo nuovamente, fino ad arrivare ad ottenere il successo che meriti. Se l’hai fatto una volta riuscirai a farlo di nuovo, l’insuccesso o il successo dipendono da te.

Sei tu il tuo punto di riferimento

Sicuramente avere un punto di riferimento al quale ispirarsi è utile, ma qualsiasi modello da seguire deve essere adeguato a te stesso, devi ispirarti a qualcuno utilizzando le tue specialità. Il migliorarsi è un procedimento continuo e graduale.

Accetta i tuoi difetti

Conta sui tuoi punti di forza ma anche sui tuoi punti deboli, non devi essere diverso da ciò che sei. Sii sempre te stesso ed utilizza i tuoi punti deboli in un contesto nel quale diventano delle potenzialità. Sai come si fa a non fallire? Tenendo bene a mente che si può fallire qualche volta. Bisogna mettersi nella condizione di saper superare un fallimento e da questo imparare, senza buttarsi giù, e riprovare. Per arrivare al successo si fallirà molte volte ma con costanza, studiando e migliorando si arriverà ad ottenerlo.

Crea il tuo futuro

Le persone con bassa autostima immaginano il loro futuro in modo negativo e così non agiscono. Bisogna essere determinati e agire per far si che il proprio futuro sia come lo desideriamo. L’autostima si impara, allenati a non preoccuparti del giudizio altrui, credi in te stesso e nelle tue potenzialità, agisci con risolutezza e con confidenza e vedrai che la bassa autostima diventerà solo un ricordo.

🚨 STOP alla Teoria! Ti Serve il Metodo Pratico?

Hai letto i consigli e la teoria, ma per il vero cambiamento ti servono strumenti operativi. Non perdere tempo a cercare: abbiamo raccolto tutte le nostre Mappe di Azione Immediata (manuali di Distacco, Confini e Autostima) in un'unica Griglia di Risorse Amazon.

➡️ VAI ALLA GRIGLIA DI RISORSE AMAZON (Mappa Subito!)

O se sei pronto per la Trasformazione Completa, scopri l'Area Privata: "La Forza di Ricominciare"

Sviluppa i tuoi talenti naturali e sii coerente con i tuoi valori

Agisci con coerenza al tuo essere e ai tuoi valori e l’autostima arriverà da se. Sviluppa e sfrutta i tuoi talenti questo ti permetterà di vederti positivamente e di amarti ancora di più.

Avere un’alta autostima è il risultato di una piccola differenza tra il sé ideale e il sé reale. Il sé reale è avere una oggettiva visione delle proprie abilità, cioè coincide con quello che noi siamo veramente. Il sé ideale è quello che noi vorremo essere e può essere uno stimolo per crescere, ma può anche generare emozioni negative e insoddisfazioni se lo avvertiamo come una cosa molto distante da quello che noi siamo.

Chi ha un’alta autostima ha una maggiore tenacia nel riuscire a raggiungere un obbiettivo.

Chi ha una bassa autostima riconosce esclusivamente le proprie debolezze e trascura i propri punti di forza. E’ più vulnerabile al giudizio altrui e quindi meno autonomo e fa fatica ad abbandonare i sentimenti di amarezza e delusione dovuti ad un insuccesso.

Bassa autostima: strategie per incrementare l’autostima

  • Potenziare le abilità comunicative
  • Attuare un dialogo interno positivo, se noi per primi mandiamo dei messaggi positivi alla nostra mente, molto probabilmente la percezione di noi migliorerà
  • Incrementare le capacità di risolvere i problemi
  • Interpretare le situazioni o gli avvenimenti che non dipendono in alcun modo da noi unicamente come sfavorevoli
  • Migliorare l’autocontrollo
  • Porci aspettative adeguate alle nostre capacità, perché se troppo elevate potremo correre il rischio di non esserne all’altezza e di conseguenza di influenzare la percezione di noi

Autostima ed immagine 

Quando una persona viene sottoposta costantemente a critiche sul suo aspetto fisico non c’è da sorprendersi, se col tempo, impari unicamente a vedersi come gli altri la descrivono. Il percepirsi inadeguati, il vedersi brutti influisce sulla mente e sul corpo. Dobbiamo annullare le visioni distorte che ci impediscono di amarci per come siamo. Nessuno si deve permettere di convincerci che siamo brutti e/o incapaci di fare qualcosa.

Bullismo e autostima

Sono stati fatti vari studi ma questi sono concordi solo sul fatto che chi è vittima di bullismo ha una bassa autostima, un’opinione di se e delle proprie competenze negativa, ed invece sono emersi pareri discordanti per quanto riguarda l’alta autostima del comportamento antisociale del bullo, infatti emerge, dalle varie ricerche, che l’autostima e il comportamento aggressivo del bullo non sono molto concordanti.

In conclusione credi sempre in te stesso, non farti influenzare dai giudizi negativi degli altri, poniti degli obbiettivi e raggiungili. Giorno per giorno coltiva l’autostima e vedrai che i risultati arriveranno.

Piccolo corso su come imparare ad amarsi e ad aumentare la propria autostima.

  1. Accettazione di se stessi. Il primo passo per imparare ad amarsi è accettarsi per quello che si è. Impara ad apprezzare le tue qualità, ma anche ad accettare i tuoi difetti. Sii gentile con te stesso e smetti di criticarti costantemente. Ogni volta che ti accorgi di criticarti, sostituisci il pensiero negativo con uno positivo.
  2. Focalizzati sui tuoi successi. Spesso ci concentriamo sui nostri fallimenti, ma è importante anche dare importanza ai successi che abbiamo avuto. Crea una lista dei tuoi successi e leggila quando hai bisogno di una spinta di autostima. Ricorda che i successi non devono essere grandi eventi; possono essere cose come aver finito un progetto in tempo o aver fatto un gesto gentile verso qualcuno.
  3. Crea un’immagine positiva di te stesso. Visualizza te stesso come vuoi essere, piuttosto che concentrarti sui tuoi difetti. Immagina te stesso come una persona sicura di sé e felice, e comportati di conseguenza. Abbi cura della tua immagine esterna e vestiti in modo che ti faccia sentire a tuo agio e sicuro di te.
  4. Impara ad ascoltare la tua voce interiore. Impara a riconoscere quando la tua voce interiore diventa critica e negativa, e sostituiscila con una voce positiva e amorevole. Non permettere ai pensieri negativi di prendere il sopravvento. Pratica la mindfulness e la meditazione per aiutarti a controllare i tuoi pensieri.
  5. Cerca il supporto di amici e familiari. Cerca l’aiuto di amici e familiari quando hai bisogno di un sostegno. Condividi con loro i tuoi successi e le tue preoccupazioni. Cerca di circondarti di persone positive e che ti sostengono.
  6. Impara a dire di no. Impara a dire di no quando necessario. Non devi soddisfare sempre le aspettative degli altri. Metti te stesso al primo posto e impara a prenderti cura delle tue esigenze.
  7. Sii gentile con te stesso. Sii gentile con te stesso. Ricorda che sei un essere umano e che hai bisogno di tempo per crescere e imparare. Non devi essere perfetto; basta fare del tuo meglio.
  8. Affronta le tue paure. Le paure possono limitare la tua autostima e impedirti di fare cose che potrebbero migliorare la tua vita. Lavora per affrontare le tue paure gradualmente, iniziando con quelle più piccole. Ciò ti aiuterà a guadagnare fiducia in te stesso e a sviluppare una maggiore autostima.
  9. Cerca attività che ti piacciono. Cerca attività che ti piacciono e che ti fanno sentire bene con te stesso. Ciò potrebbe essere qualsiasi cosa, dallo sport all’arte alla lettura. Passare del tempo facendo ciò che ami può aiutare a rilassarti e a sentirsi bene con te stesso.
  10. Sii grato per ciò che hai. La gratitudine è un’importante abitudine da sviluppare per aumentare la tua autostima. Cerca di concentrarti su ciò che hai nella vita, piuttosto che su ciò che ti manca. Fai una lista di tutte le cose per cui sei grato e leggila ogni volta che hai bisogno di un piccolo aiuto per aumentare la tua autostima.
  11. Cerca aiuto professionale. In alcuni casi, può essere utile cercare aiuto professionale per migliorare la tua autostima. Un terapeuta o un counselor può aiutarti a lavorare sui problemi sottostanti che possono impedirti di amarti e di avere una maggiore autostima. Non avere paura di chiedere aiuto se ne hai bisogno.
  12. Sii paziente Infine. Sii paziente con te stesso. L’autostima non si costruisce in un giorno, ma richiede tempo e impegno. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati. Continua a lavorare su te stesso e sarai ricompensato con una maggiore autostima e un amore per te stesso più profondo.

In conclusione, imparare ad amarsi e ad aumentare la propria autostima richiede tempo e sforzo, ma è un viaggio che vale la pena intraprendere. Sii gentile con te stesso e non aver paura di chiedere aiuto quando ne hai bisogno. Con il tempo, vedrai il tuo amore per te stesso crescere e la tua autostima aumentare.

INSERISCI LA TUA EMAIL E RICEVI LA GUIDA GRATUITA: LE 5 FRASI TOSSICHE CHE DEVI ELIMINARE SUBITO PER INIZIARE LA TUA RINASCITA

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hai appena imparato un concetto chiave.

Se questo articolo ti ha dato gli strumenti giusti, immagina cosa potrai fare con una guida completa, passo dopo passo, verso la tua rinascita.

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                               

Commento all'articolo