Le 10 caratteristiche di una relazione sana
Le 10 caratteristiche di una relazione sana
Come riconoscere una relazione sana
Molti di noi hanno un/a compagno/a, mentre qualcuno è alla ricerca. Condividere la vita con un’altra persona è uno degli obbiettivi che quasi la totalità delle persona ha. Però non è così semplice come sembra. Per far sì che la relazione funzioni, e non si incorra in un rapporto basato sulla dipendenza affettiva, psicologica, materiale o ancor peggio sulla violenza, è essenziale che il rapporto sia SANO.
E’ un equilibrio fondamentale, anche se difficile, da mantenere, però con impegno e rispetto si può costruire ogni giorno.
Dopo la prima fase dell’innamoramento, infatti, è fondamentale che entrambi i partner collaborino al benessere della coppia, per poter vivere un amore sano. Fin dall’inizio è importante riconoscere i pregi e i difetti, riconoscendo i sintomi di un rapporto che non va o che è tossico per uno o entrambi i partner.
Questo articolo è un piccolo passo del percorso completo "La Forza di Ricominciare".
LA FORZA DI RICOMINCIAREQuali sono le caratteristiche di una relazione sana?
- Comunicazione: In qualsiasi tipo di relazione la comunicazione è fondamentale. Entrambe le parti devono avere la voglia di comunicare e di ascoltare efficacemente. Nei momenti più difficili è fondamentale comunicare soprattutto se è necessario prendere decisioni. Se non si comunica e ascolta in modo efficace la coppia è designata a non capirsi e di conseguenza a non funzionare.
- Rispetto: Il rispetto è la base di qualsiasi rapporto. In una relazione all’inizio ci piace tutto dell’altro o comunque accettiamo anche i difetti perché siamo nella fase dell’innamoramento. Quando poi passa questa fase non è giusto attaccare il partner proprio su quei difetti che all’inizio ci erano piaciuti tanto.
- Fiducia: Anche la fiducia è la base di un rapporto sano. Non si può stare con una persona e non avere fiducia in lui/lei, giustificando tutto dando la colpa alla gelosia, controllandolo e mettendo sempre in dubbio la sua parola. Se la fiducia non c’è il rapporto è destinato a finire o a sfociare in una relazione tossica.
- L’onestà: Dobbiamo essere onesti con il partner ma lo dobbiamo essere anche con noi stessi. Quando il nostro partner commette un errore dobbiamo dirlo e allo stesso tempo quando noi facciamo qualcosa che al nostro partner non piace dobbiamo essere in grado di ammettere l’errore e chiedere scusa.
- Insieme ma due persone differenti: Essere in coppia non significa essere una persona sola. Bisogna continuare ad avere i propri spazi ed avere i propri hobby. Questo non farà altro che rafforzare ancora di più il rapporto.
- Dare e ricevere: In una coppia sana entrambi i partner danno e ricevono allo stesso modo. Non può essere soltanto uno a dare e l’altro a prendere, questo tipo di relazione impari andrà a concludersi o sfocerà in qualcosa di malsano.
- Sostenersi uno con l’altro: In una relazione di coppia bisogna sostenersi a vicenda, sostenere l’altro nelle decisioni e anteporre i propri interessi. Agire per il bene comune mai per quello individuale. Così si crescerà insieme.
- La costanza: Il nostro partner deve inviarci il chiaro segnale che ci sarà sempre, che lo vuole veramente. Non che un giorno c’è e il giorno dopo sparisce per poi di nuovo comparire. La presenza costante è fondamentale.
- Benessere: Anche questo è fondamentale in in ogni relazione. Noi dobbiamo sentirci bene nella relazione, essere felici, certo con tutti i problemi che la vita ci riserva, ma la nostra relazione deve darci benessere. Il nostro partner deve aggiungere qualcosa alla nostra vita, no toglierci qualcosa!
- Direzione comune: In una relazione sana e che funziona entrambi i partner devono volere la stessa cosa. Una relazione duratura, una famiglia, qualsiasi cosa, l’importante è che sia il desiderio di tutti e due.
Hai appena imparato un concetto chiave.
Se questo articolo ti ha dato gli strumenti giusti, immagina cosa potrai fare con una guida completa, passo dopo passo, verso la tua rinascita.
LA FORZA DI RICOMINCIARE

Commento all'articolo