×

Dipendenza affettiva

Dipendenza affettiva

Nota Importante Non sono un medico o una psicoterapeuta. Questo spazio è un percorso di supporto e di crescita personale basato interamente sulla mia esperienza autentica e sulle mie conoscenze. I contenuti qui presenti non sostituiscono in alcun modo un parere medico o psicologico, ma sono pensati per offrirti una guida e un supporto nel tuo cammino.

Dipendenza Affettiva: Cos’è, Come si Manifesta e Quali Sono i Sintomi

 

 

Introduzione

 

La dipendenza affettiva è un fenomeno silenzioso ma devastante. Si manifesta con un bisogno cronico di affetto e conferme dagli altri, portandoti a mettere in secondo piano i tuoi bisogni per compiacere il partner. In questo articolo, esploreremo in profondità la natura della dipendenza affettiva, i suoi sintomi e le sue cause, per darti gli strumenti per riconoscerla e iniziare il percorso di guarigione.

 

Cos’è la Dipendenza Affettiva?

 

La dipendenza affettiva è una condizione psicologica in cui un individuo cerca costantemente l’approvazione, l’affetto e l’attenzione dagli altri per colmare un vuoto emotivo interno. Questo bisogno persistente porta a comportamenti ossessivi e oppressivi nelle relazioni, con un’autovalutazione che dipende dal giudizio altrui. Le persone con dipendenza affettiva spesso sentono una paura costante di essere abbandonate o rifiutate. Possono sacrificare i propri desideri per accontentare il partner, mostrare gelosia eccessiva e trovarsi sempre in relazioni disfunzionali. Questa dipendenza può derivare da esperienze passate di trauma, attaccamento insicuro nell’infanzia e bassa autostima.

 

I Sintomi Principali della Dipendenza Affettiva

 

I sintomi possono manifestarsi in vari modi e influenzare diversi aspetti della vita. Ecco i più comuni:

Questo articolo è un piccolo passo del percorso completo "La Forza di Ricominciare".

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                                     
  • Paura dell’abbandono: La preoccupazione costante di essere lasciati o rifiutati.
  • Necessità di approvazione: La tua autostima dipende dal giudizio e dalla conferma degli altri.
  • Sacrificio eccessivo: Tendi a mettere da parte i tuoi bisogni e desideri per soddisfare quelli del partner.
  • Gelosia e controllo: Senti il bisogno di controllare il partner a causa di un’insicurezza profonda.
  • Cicli di relazione disfunzionale: Sei attratta da partner emotivamente non disponibili, creando cicli di alti e bassi.
  • Bassa autostima: Non ti senti degna di amore e affetto senza la conferma costante degli altri.
  • Depressione e ansia: Questi sintomi possono manifestarsi quando le relazioni non vanno come vorresti.

 

Conclusione

 

Riconoscere questi sintomi è il primo, fondamentale passo verso la guarigione. Diventare consapevole dei tuoi schemi di comportamento ti permette di avviare il processo di cambiamento. Se ti riconosci in questi segnali, sappi che non sei sola e che con il giusto sostegno, è possibile iniziare un percorso di rinascita per liberarti da questi schemi e costruire relazioni più sane.

INSERISCI LA TUA EMAIL E RICEVI LA GUIDA GRATUITA: LE 5 FRASI TOSSICHE CHE DEVI ELIMINARE SUBITO PER INIZIARE LA TUA RINASCITA

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hai appena imparato un concetto chiave.

Se questo articolo ti ha dato gli strumenti giusti, immagina cosa potrai fare con una guida completa, passo dopo passo, verso la tua rinascita.

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                               

2 comments

comments user
Agnese Moro

Sono una dipendente affettiva con abbandoni e tracuratezze nel periodo dell’infanzia a causa della poliomielite contratta a sei mesi dalla nascita. Ho incontrato un covert (non sapevo neanche cosa volesse dire) che per più di 30 anni mi ha distrutto. Ho tirato avanti tutto questo tempo perché ho una figlia di 30 anni, purtroppo anche lei in psicoterapia da quando è venuta a conoscenza del fatto che ci separiamo e del nostro disturbo. Sono ib terapia da 8 mesi, spero di farcela anche se ho dei momenti molto difficili e vedo che ho poco tempo davanti per riprendermi del tutto.

    comments user
    febe

    Buongiorno Agnese! Io penso che non sia mai troppo tardi per migliorarsi. Lei sta facendo un gran lavoro e vedrà che ne raccoglierà presto i frutti. Si riprenderà e anche sua figlia starà meglio, il passo più grande lo ha già fatto. Purtroppo ci saranno momenti difficili ma tenga duro. Le mando un grande abbraccio con sincero affetto.

Commento all'articolo