Disturbo dell’adattamento

Disturbo dell’adattamento

Nota Importante Non sono un medico o una psicoterapeuta. Questo spazio è un percorso di supporto e di crescita personale basato interamente sulla mia esperienza autentica e sulle mie conoscenze. I contenuti qui presenti non sostituiscono in alcun modo un parere medico o psicologico, ma sono pensati per offrirti una guida e un supporto nel tuo cammino.

Disturbo dell’adattamento

Che cos’è il disturbo dell’adattamento?

Il disturbo dell’adattamento si sviluppa quando una persona, che è stata esposta a fonti di stress, sviluppa una risposta comportamentale ed emotiva anormale, al posto di adattarsi all’esperienza vissuta.

Queste fonti di stress possono essere eventi singoli  come:

  • La perita del lavoro
  • La fine di una relazione
  • Divorziare
  • Una malattia
  • Diventare genitore

Oppure possono essere molteplici eventi come:

Questo articolo è un piccolo passo del percorso completo "La Forza di Ricominciare".

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                                     
  • Problemi finanziari
  • Frustrazioni sul lavoro
  • Cambiamenti nel tenore di vita
  • Cambiamenti sociali
  • Difficoltà nella vita di coppia
  • Difficoltà in ambito familiare

Alcuni di questi eventi stressanti possono essere associati a passaggi che sono fisiologici nella vita delle persone, e possono essere:

  • La nascita di un figlio
  • L’inizio della scuola
  • La promozione sul lavoro
  • Il non riuscire a raggiungere gli obbiettivi prefissati (lavorativi, sentimentali ecc)

Altri eventi possono riguardare la collettività, come:

  • Disastri naturali
  • Pandemie
  • Crisi economica
  • Crisi politica

I sintomi che caratterizzano questo disturbo si distinguono dalle reazioni normali verso situazioni difficili. Il disturbo dell’adattamento causa un’alta compromissione del funzionamento scolastico, lavorativo, sociale e in tutte le aree importanti nella vita della persona che ne soffre.

Sintomi del disturbo dell’adattamento

I sintomi di un disturbo dell’adattamento iniziano tipicamente poco dopo l’evento stressante e non proseguono oltre 6 mesi dopo che il fattore stressante si è concluso.

I sintomi del disturbo dell’adattamento sono vari, i più comuni sono questi:

  • Umore depresso
  • Ansia
  • Facilità nel pianto
  • Sentimenti di disperazione
  • Cattiva condotta
  • Irritabilità
  • Preoccupazione
  • Irrequietezza
  • Agitazione estrema

Purtroppo questo disturbo porta anche ad un aumento di tentativi di suicidi e suicidi.

disturbo dell'adattamento

Come riconoscere una persona che soffre del disturbo dell’adattamento:

Prima di tutto una persona che mostra difficoltà nell’adattarsi ad un cambiamento o ad una situazione nuova e che manifesta una grande sofferenza, altamente sproporzionata rispetto all’intensità e alla gravità dell’evento stressante, è molto probabile che stia soffrendo di questo disturbo.

Il disturbo dell’adattamento si suddivide in base alla prevalenza di una categoria di sintomi:

  • Disturbo dell’adattamento con ansia: la persona è inquieta, nervosa, tesa e agitata. L’ansia da separazione è predominante.
  • Disturbo dell’adattamento con alterazioni della condotta: la persona mostra cambiamenti improvvisi sia negli atteggiamenti che nelle abitudini, può anche aumentare (o iniziare) il consumo di alcol e tabacco.
  • Disturbo dell’adattamento con umore depresso: la persona piange molto facilmente, mostra un umore triste ed è disperata.
  • Disturbo dell’adattamento con un mix di manifestazioni elencate sopra.

Solitamente i sintomi compaiono entro tre mesi dall’evento stressante vissuto e le persone che vivono condizioni svantaggiate (economicamente, socialmente) o che sono prive di un supporto relazionale e/o familiare sono più a rischio di sviluppare questo disturbo.

Come affrontare un disturbo dell’adattamento

Nonostante i sintomi del disturbo dell’adattamento scompaiano intorno ai 6 mesi è consigliabile chiedere un aiuto psicologico. Con l’aiuto di un medico si può abbreviare la durata del distress psicologico, si possono ridurre i sintomi cronici, si può rafforzare la propria resilienza psicologica in previsione di future fonti di stress e prevenire la comparsa di condizioni molto più invalidanti come un  episodio depressivo.

Come per la maggior parte dei disturbi la terapia cognitivo comportamentale è la più indicata.

Un’altra cosa importante è prendersi cura di sé. La cura di sé comprende:

  • Consapevolezza.
  • Sicurezza personale.
  • Salute fisica

La cura di sé è fondamentale durante e dopo una crisi o un trauma. La cura di sé può essere suddivisa in 3 componenti:

  • Sicurezza personale. E’ fondamentale la sicurezza personale. Dopo un episodio traumatico, la persona è in grado di processare l’esperienza nel momento in cui sa che le persone importanti sono al sicuro. Non è sempre facile ottenere la totale sicurezza soprattutto durante una guerra, una pandemia o durante abusi domestici. La persona deve chiedere aiuta ad un esperto per sapere come sentirsi più al sicuro.

  • Salute fisica. E’ molto importante mantenere un’alimentazione sana, riposarsi e fare esercizio fisico anche durante o dopo un evento traumatico.

  • Consapevolezza. La consapevolezza che prendersi cura di sé riduce la rabbia, lo stress, la noia, la tristezza e l’isolamento. Le persone che vivono un disturbo dell’adattamento, per quanto possibile, devono mantenere e seguire un programma giornaliero: alzarsi dal letto, farsi la doccia, vestirsi, uscire a fare una passeggiata, prepararsi e mangiare pasti regolari.

Molto spesso quando accadono cose spiacevoli diventiamo tristi, arrabbiati o addirittura sconvolti, ma queste reazioni non sono un disturbo. Diventano un disturbo nel momento in cui la reazione è molto più forte rispetto al normale.

In conclusione se pensi di soffrire di questo disturbo o pensi che ne soffra una persona a te cara, chiedi aiuto ad un medico esperto. Da questo disturbo si guarisce e con un buon lavoro su sé stessi si possono prevenire altre ricadute. Non vergognarti, chiedi aiuto.

INSERISCI LA TUA EMAIL E RICEVI LA GUIDA GRATUITA: LE 5 FRASI TOSSICHE CHE DEVI ELIMINARE SUBITO PER INIZIARE LA TUA RINASCITA

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hai appena imparato un concetto chiave.

Se questo articolo ti ha dato gli strumenti giusti, immagina cosa potrai fare con una guida completa, passo dopo passo, verso la tua rinascita.

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                               

Commento all'articolo