Paura

Negli articoli utilizzo il maschile per comodità, ma ciò che leggi vale sia per gli uomini che per le donne. Tutto quello che leggi è a puro scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico. In qualità di affiliato amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Paura

La paura fa parte delle emozioni primarie, proprio come la rabbia, l’aspettativa, la gioia, la fiducia, la sorpresa, la tristezza e il disgusto. La paura è comune sia nel genere umano che in quello animale. Questa emozione è dominata dall’impulso/istinto e serve per la sopravvivenza della persona o animale. La paura si presenta ogni volta che sopraggiunge un possibile pericolo. La paura qualche volta può essere causa di modificazioni comportamentali, queste vengono classificate come sindromi ansiose.

 

Questa cosa succede quando la paura non nasce da un pericolo reale, ma bensì dal temere che qualcosa di brutto possa accadere. Quando si verifica questa situazione la paura perde la sua utilità, cioè la naturale conservazione della specie, diventa invece un atteggiamento mentale. La paura è importantissima, ma se diventa eccessiva o condiziona negativamente la persona, diventa un problema. La paura non va eliminata, porta più vantaggio viverla nel giusto modo.

 

Come reagisce il corpo alla paura:

  • Il cervello entra in uno stato di allerta
  • Il respiro accelera
  • Aumenta la frequenza cardiaca
  • Aumenta la pressione e anche il flusso sanguigno
  • Le pupille si dilatano
  • Gli organi che non sono vitali entrano in uno stato di ridotta attività
  • Viene mandato più glucosio ai muscoli

Controffensive alla paura:

  • Fuga
  • Istintiva protezione del proprio corpo
  • Aumento dell’ansia
  • Aumento dell’adrenalina
  • Calo della temperatura corporea
  • Ricerca di aiuto
  • Aumento della sudorazione
  • Aumento del livello di accortezza

 

A seconda della persona, la paura ha diversi gradi di intensità e può essere descritta con diversi termini:
  • Timore. Il timore nasce da una situazione che da piacere e dolore allo stesso tempo, questa emozione è la forma meno intensa della paura.
  • Ansia. In questo caso il piacere e il dolore si equivalgono come intensità, e così non si è in grado di capire quale sia la sensazione più forte. Questa situazione genera ansia.
  • Paura. La paura nasce nel momento in cui si è in un contesto dominato dal dolore o dalla sua percezione. La persona ha un unico desiderio: quello di scappare dalla fonte del dolore.
  • Fobia. La fobia nasce nel momento in cui l’ansia, che si prova di fronte ad un determinato evento, animale, oggetto non può essere controllata dalla ragione. Chi presenta delle fobie evita accuratamente posti, oggetti, situazioni che gli scatenano l’ansia.
  • Panico. Il panico nasce nel momento in cui la paura è fortissima e si ha un forte presentimento di morte.
  • Terrore. La forma estrema della paura è il terrore che è ancora più forte del panico.
  • Orrore. L’orrore è un fortissimo sentimento di ribrezzo e paura che nasce da qualcosa che appare ripugnante e crudele.

La paura può essere anche una risposta al dolore, se una persona impaurita diventa costretta ad attaccare la paura può sparire e al suo posto può prendere il sopravvento l’ira. Se la paura diventa ira o rabbia può essere pericoloso.

 

Qual è la differenza tra ansia e paura?

L’ansia e la paura hanno in comune la minaccia di un danno che potrà accadere in futuro, potenziale o reale. La differenza è che nella paura l’oggetto della minaccia è concreto e specifico, invece nell’ansia l’oggetto della minaccia non è ben definito. L’ansia si manifesta quando si fanno delle previsioni negative e catastrofiche su degli eventi, che forse, dovranno accadere e che si reputano pericolosi e/importanti.

Modificazioni fisiche dovute all’ansia e che sono simili a quelle della paura:

  • Vertigini
  • Senso di confusione
  • Giramenti di testa
  • Senso di irrealtà
  • Mancanza di respiro
  • Battito accelerato
  • Appannamento della vista
  • Dolore al torace
  • Senso di costrizione al torace
  • Rigidità muscolare
  • Mal di testa
  • Formicolio alle dita
  • Sudorazione
  • Paura di perdere il controllo
  • Paura d’impazzire

Un’esperienza molto, molto intensa che può spaventare parecchio chi la sta vivendo.

 

Le paure nei bambini

Nell’infanzia sono più frequenti le paure, perché il bambino si trova a vivere in un mondo che non conosce. I bambini sono più emotivi ed insicuri e non sempre riescono a distinguere le paure vere, reali da quelle irreali. Possiamo distinguere le paure nei bambini in paure fisiologiche e paure patologiche:

  • Paure fisiologiche, sono presenti in quasi tutti i bambini e scompaiono con l’età. Solitamente raggiungono la massima frequenza intorno ai tre anni per poi scomparire gradualmente.
  • Paure patologiche, queste paure, al contrario di quelle fisiologiche, si prolungano nel tempo, sono tante, non sono tipiche dell’età, limitano la vita sociale e personale del bambino e molto spesso sono associate a disturbi del sonno, dell’alimentazione, del comportamento, dell’autonomia ecc.

baby-g3f5ef5d9e_640-300x200 Paura

E’ molto importante distinguere i due tipi di paure. Mentre le paure fisiologiche non richiedono alcun tipo d’intervento, per le paure patologiche bisogna aiutare il bambino, anche perché queste paure sono il segnale che il bambino vive un disagio o soffre di un disturbo. Bisogna chiedere l’aiuto ad un medico esperto nel settore (neuropsichiatra).

 

Il pericolo può attrarre?

Si, il pericolo può anche attrarre. Il nostro istinto ci dice di tenerci lontano dalle cose pericolose, ma d’altro canto la paura può anche aumentare i livelli di adrenalina e quindi generare una sensazione di “brivido” piacevole. Ad esempio chi fa sport estremi o come gli adolescenti che attuano comportamenti a rischio per esprimere emozioni forti, sfidarsi o per sentirsi più grandi.

 

Come sconfiggere le paure

  • Avere paura è naturalmente normale. Bisogna imparare a non giudicarsi troppo severamente per le proprie paure.
  • Allenarsi ad affrontare tutte le situazioni che temiamo, un po’ per volta.
  • Provare ad immaginare lo scenario peggiore che può capitare, in questo modo ci si prepara al peggio, ma allo stesso tempo ci si rende conto che la realtà è meno dura di ciò che si era immaginato.
  • Condividi le paure con le persone di cui ti fidi. Chiedi aiuto, in questo modo sarà più facile affrontare ciò che si teme. Se le paure diventano troppo forti e condizionano la tua vita, chiedi aiuto ad uno psicoterapeuta.

 

In conclusione, la paura è un’emozione necessaria. Quando però la paura condiziona la propria vita è il caso di chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta esperto.

Share this content:

Non perderti nessun articolo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

 

Journaling Anti-Ansia

📥 Scarica oggi le nostre guide

Per il tuo benessere emotivo e la tua crescita personale, abbiamo selezionato per te delle guide pratiche, approfondite e ricche di strumenti utili. Scaricale ora:

Crescere Figli Sani e Felici

Una guida pratica e completa per i genitori che vogliono creare un ambiente amorevole e stimolante per i propri figli. Esplora i principi della genitorialità consapevole, approfondendo temi come la comunicazione aperta, il sostegno emotivo, l’autodisciplina e la resilienza.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Essere una Brava Mamma Anche se si Proviene da una Famiglia Disfunzionale

Se hai vissuto in una famiglia disfunzionale e temi di ripetere gli stessi errori, questa guida pratica e illuminante ti aiuterà a superare le sfide della genitorialità, rompendo i cicli negativi e costruendo una famiglia amorevole e sana.
📘 Acquista ora su Amazon


Fiabe per Bambini: 60 Storie Incantevoli per Stimolare l’Immaginazione e Promuovere Valori Positivi

Un libro ricco di avventure magiche, perfetto per stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori. Le storie insegnano valori importanti come amicizia, empatia e indipendenza, lasciando un impatto positivo e duraturo.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Diventare il Coach di Te Stesso: Guida Pratica per la Crescita Personale e il Successo Individuale

Una guida pratica per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Scopri strumenti e strategie per migliorare l’autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e vivere una vita appagante.
📘 Acquista ora su Amazon


Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere

Esplora il coraggioso percorso di guarigione dopo aver vissuto in una famiglia narcisista. Una guida compassionevole con riflessioni, storie di vita e consigli pratici per rinascere e costruire una vita serena.
📘 Acquista ora su Amazon


Donna Narcisista Come Riconoscerla e Gestirla: Guida Completa

Un libro che offre una prospettiva approfondita e strategie pratiche per gestire le relazioni con donne narcisiste. Perfetto per chi vuole capire e affrontare relazioni emotivamente tossiche.
📘 Acquista ora su Amazon


Oltre il Riflesso del Narcisismo e della Dissonanza Cognitiva

Liberarsi dal Narcisista Patologico: Piccola Grande Guida Completa alla Guarigione Emotiva e al Recupero Personale

Questa guida è il supporto perfetto per chi desidera liberarsi dagli abusi emotivi di un narcisista patologico, riprendendo il controllo della propria vita.
📘 Acquista ora su Amazon


Dipendenza Emotiva: Come Superarla e Vivere una Vita Piena di Fiducia e Autostima

Una guida compassionevole per chi desidera superare la dipendenza emotiva. Scopri strategie pratiche e storie ispiratrici per ritrovare la fiducia in te stesso e costruire relazioni sane.
📘 Acquista ora su Amazon

Psicoterapia Online

Scopri di più sulla psicoterapia online: Clicca qui per maggiori informazioni

Servizi per la tua crescita personale

Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho

Forum di Supporto

Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum

Come essere felici

Gruppo di Supporto su Facebook

Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo

Meditazione Pratica

Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più

Resilienza: cos’è e perché è importante

Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo

Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni

Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente

Letture Consigliate

Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati

Costellazioni Familiari

Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui

Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?

Leggi l’articolo completo: Scopri di più

Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo

Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli


Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni

Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui

Corso per Aumentare l’Autostima

Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui

Diventa Padrone delle Tue Emozioni

Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più

Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine

Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso

Corso sulla Resilienza

Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui

Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico: Guida pratica

Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno

Esplora i rimedi naturali: Leggi di più

Filosofia Ayurvedica

Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui

Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire

Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso

Commento all'articolo