Esaurimento nervoso

Negli articoli utilizzo il maschile per comodità, ma ciò che leggi vale sia per gli uomini che per le donne. Tutto quello che leggi è a puro scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico. In qualità di affiliato amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Esaurimento nervoso che cos’è?

L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia) sta ad indicare uno stato generale di debolezza e stanchezza mentale e fisica. Le persone che soffrono di esaurimento nervoso sono persone talmente provate nella loro parte emotiva, da sentirsi stanchi anche fisicamente. L’esaurimento nervoso può causare problematici stati mentali che si possono ricondurre sia ad un disturbo d’ansia che ad un disturbo dell’umore.

Generalmente questa condizione è temporanea, insorge improvvisamente ed è acuta. I sintomi possono essere:

  • Difficoltà di concentramento
  • Dopo uno sforzo mentale sensazione di eccessiva fatica
  • Stanchezza cronica
  • Dolori
  • Difficoltà nel rilassarsi
  • Umore molto irritabile
  • Forte riduzione nella capacità di provare emozioni piacevoli
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Difficoltà nel prendere sonno

In poche parole l’espressione esaurimento nervoso è utilizzata per descrivere un periodo difficile, che causa sintomi riferiti a disturbi d’ansia e a stati depressivi. In pratica, dopo un periodo molto stressante insorge questa condizione.

L’esaurimento nervoso comprende molti sintomi che sono presenti nella depressione e nei disturbi d’ansia. Tra i quali troviamo:

  • Apatia
  • Mancanza di energia
  • Tristezza
  • Malinconia
  • Svogliatezza
  • Debolezza muscolare
  • Mancanza di gioia di vivere

Tutti questi sintomi fanno anche parte della depressione e chi ne soffre può avere anche attacchi di panico e/o un disturbo d’ansia.

Cause dell’esaurimento nervoso

La principale causa dell’esaurimento nervoso è lo stress, le principali cause dello stress possono essere:

  • Problemi sul lavoro
  • Problemi in ambito scolastico
  • Problemi di relazioni intime
  • Problemi di salute
  • Problemi finanziari
  • Essere vittima di una relazione abusante
  • Morte di una persona cara
  • Preoccupazioni continue
  • Attacchi d’ansia ripetuti
  • Disturbo ossessivo compulsivo

Stress eccessivo

Le principali cause di stress per un essere umano sono l’instabilità situazionale e l’instabilità affettiva. Lo stress può essere provocato da eventi di vita, da cause fisiche come l’abuso di alcol o di fumo, il caldo o il freddo intenso, limitazione nei movimenti gravi, da fattori ambientali come la mancanza di un’abitazione, inquinanti, ambienti troppo rumorosi e da malattie organiche o da cataclismi.

Stress sintomi

I sintomi dello stress si dividono in 4 categorie:

Sintomi emozionali:

  • Non riuscire a cambiare le cose, sentirsi impotenti
  • Solitudine
  • Ansia
  • Nervosismo
  • Rabbia
  • Pensare che non ci sia nessun significato nel vivere
  • Tensione
  • Sentirsi infelici senza un valido motivo
  • Agitarsi e sconvolgersi facilmente

Sintomi fisici

  • Dolore allo stomaco
  • Dolore alla schiena
  • Tensione alle spalle e al collo
  • Indigestione
  • Tachicardia
  • Stanchezza
  • Vertigini
  • Perdita d’appetito
  • Agitazione
  • Irrequietezza
  • Fischi e suoni nelle orecchie
  • Sudorazione delle mani
  • Vertigini
  • Problemi sessuali
  • Problemi di sonno

Sintomi cognitivi

  • Distrarsi facilmente
  • Dimenticarsi le cose
  • Non riuscire a pensare in modo chiaro
  • Aver voglia di scappare
  • Zero creatività
  • Essere sempre preoccupati
  • Non riuscire più a scherzare
  • Avere pochissima memoria

 

Puoi approfondire leggendo questo https://mypsycho.it/stress/

Quando l’organismo non è più in grado di rispondere agli stress, possono nascere sintomi molto simili a quelli della depressione e d’ ansia. Inizialmente possono verificarsi sintomi come debolezza, ipersensibilità e irritabilità, poi possono presentarsi sintomi psicosomatici come stanchezza eccessiva e debilitazione. Alla fine possono comparire sintomi come umore depresso, spossatezza, mancanza totale di piacere e stanchezza estrema.

Se tutto questo continua nel tempo porterà la persona a valutarsi negativamente, penserà di essere debole, sbagliata e incapace di reagire. Tutto ciò non fa altro che aumentare tutti i sintomi che sono stati descritti, e così si creerà un circolo vizioso che si alimenta da solo. Le persone vicine alla persona che sta vivendo l’esaurimento nervoso possono rafforzare questi sentimenti, ad esempio quando accusano la persona di non essere in grado di reagire. Arrabbiarsi e criticare la persona che soffre di esaurimento nervoso serve solo ad aumentare ancora di più questa sua condizione.

Come affrontare l’esaurimento nervoso

Per affrontare l’esaurimento nervoso non basta eliminare ciò che l’ha causato. Per prima cosa bisogna modificare il proprio comportamento verso determinati eventi, dopo di che si possono affrontare gli aspetti cognitivi e psicologici.

Compiere minime azioni aiuta a riprendere gradualmente il normale funzionamento. Si può iniziare con il monitorare le attività quotidiane, in questo modo si possono aumentare le attività piacevoli. Prendere del tempo e dello spazio solo per se stessi, facendo cose piacevoli, aiuta a sbloccare l’umore depresso.

Fare attività fisica costantemente, meglio se all’aria aperta, favorisce il buon umore. Si possono anche seguire tecniche di meditazione e esercizi di rilassamento.

Nel momento in cui si sono riprese le proprie attività, e quindi si è ristabilita una stabilità fisiologica ed emotiva, bisogna cercare di capire quali sono stati i pensieri che hanno portato all’esaurimento nervoso. Bisogna riconoscere gli errori di ragionamento che sono stati fatti, in questo modo si possono modificare in modo da non cadere più negli stati ansiosi e depressi. Imparare a riconoscere e ad interrompere il rimuginare, che alimenta il circolo vizioso, è di grandissima importanza.

Dopo aver fatto tutto ciò è importante imparare un metodo per risolvere i problemi (problem solving), questo aiuta a ridurre quei sintomi che sono dovuti ai problemi non risolti. In questo modo si possono comprendere i legami che ci sono tra i sintomi e i problemi, se i problemi vengono risolti anche i sintomi migliorano. Chi ha un esaurimento nervoso si sente subissato dai problemi.

E’ possibile curare l’esaurimento nervoso agendo direttamente sulla causa che lo determina, prendendosi cura del proprio benessere mentale e fisico.

Crescere Figli Sani e Felici
Quando chiedere un aiuto professionale

Tutti questi consigli  possono essere attuati in autonomia ma è sempre meglio rivolgersi ad un bravo psicoterapeuta. Un professionista esperto aiuta a mettere in pratica correttamente queste strategie, indirizza la persona, che soffre di esaurimento nervoso, verso le strategie più utili nel suo caso. Chiedere aiuto non è sinonimo di debolezza e non deve essere visto come qualcosa di cui vergognarsi, anzi, chi chiede aiuto è coraggioso e soprattutto vuol dire che vuole migliorare la sua vita.

Share this content:

Non perderti nessun articolo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

 

Journaling Anti-Ansia

📥 Scarica oggi le nostre guide

Per il tuo benessere emotivo e la tua crescita personale, abbiamo selezionato per te delle guide pratiche, approfondite e ricche di strumenti utili. Scaricale ora:

Crescere Figli Sani e Felici

Una guida pratica e completa per i genitori che vogliono creare un ambiente amorevole e stimolante per i propri figli. Esplora i principi della genitorialità consapevole, approfondendo temi come la comunicazione aperta, il sostegno emotivo, l’autodisciplina e la resilienza.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Essere una Brava Mamma Anche se si Proviene da una Famiglia Disfunzionale

Se hai vissuto in una famiglia disfunzionale e temi di ripetere gli stessi errori, questa guida pratica e illuminante ti aiuterà a superare le sfide della genitorialità, rompendo i cicli negativi e costruendo una famiglia amorevole e sana.
📘 Acquista ora su Amazon


Fiabe per Bambini: 60 Storie Incantevoli per Stimolare l’Immaginazione e Promuovere Valori Positivi

Un libro ricco di avventure magiche, perfetto per stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori. Le storie insegnano valori importanti come amicizia, empatia e indipendenza, lasciando un impatto positivo e duraturo.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Diventare il Coach di Te Stesso: Guida Pratica per la Crescita Personale e il Successo Individuale

Una guida pratica per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Scopri strumenti e strategie per migliorare l’autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e vivere una vita appagante.
📘 Acquista ora su Amazon


Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere

Esplora il coraggioso percorso di guarigione dopo aver vissuto in una famiglia narcisista. Una guida compassionevole con riflessioni, storie di vita e consigli pratici per rinascere e costruire una vita serena.
📘 Acquista ora su Amazon


Donna Narcisista Come Riconoscerla e Gestirla: Guida Completa

Un libro che offre una prospettiva approfondita e strategie pratiche per gestire le relazioni con donne narcisiste. Perfetto per chi vuole capire e affrontare relazioni emotivamente tossiche.
📘 Acquista ora su Amazon


Oltre il Riflesso del Narcisismo e della Dissonanza Cognitiva

Liberarsi dal Narcisista Patologico: Piccola Grande Guida Completa alla Guarigione Emotiva e al Recupero Personale

Questa guida è il supporto perfetto per chi desidera liberarsi dagli abusi emotivi di un narcisista patologico, riprendendo il controllo della propria vita.
📘 Acquista ora su Amazon


Dipendenza Emotiva: Come Superarla e Vivere una Vita Piena di Fiducia e Autostima

Una guida compassionevole per chi desidera superare la dipendenza emotiva. Scopri strategie pratiche e storie ispiratrici per ritrovare la fiducia in te stesso e costruire relazioni sane.
📘 Acquista ora su Amazon

Psicoterapia Online

Scopri di più sulla psicoterapia online: Clicca qui per maggiori informazioni

Servizi per la tua crescita personale

Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho

Forum di Supporto

Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum

Come essere felici

Gruppo di Supporto su Facebook

Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo

Meditazione Pratica

Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più

Resilienza: cos’è e perché è importante

Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo

Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni

Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente

Letture Consigliate

Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati

Costellazioni Familiari

Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui

Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?

Leggi l’articolo completo: Scopri di più

Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo

Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli


Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni

Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui

Corso per Aumentare l’Autostima

Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui

Diventa Padrone delle Tue Emozioni

Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più

Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine

Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso

Corso sulla Resilienza

Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui

Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico: Guida pratica

Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno

Esplora i rimedi naturali: Leggi di più

Filosofia Ayurvedica

Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui

Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire

Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso

Commento all'articolo