Cosa sono gli attacchi di panico?
Attacchi di panico cosa fare?
Gli attacchi di panico sono momenti di intensa ed improvvisa paura, oppure di un progressivo aumento di intensità dell’ansia presente normalmente.
Attacchi di panico sintomi:
- Vertigini
- Palpitazioni
- Sudorazione improvvisa
- Tremore
- Sensazione di soffocamento
- Dolore al petto
- Nausea
- Vampate di calore
- Brividi
- Paura di morire o paura d’impazzire
- Sensazioni di intorpidimento o formicolio
Chi ha provato gli attacchi di panico almeno una volta, vive con la costante paura di subirne un altro, e gli descrive come qualcosa di improvviso e terribile. Purtroppo il singolo episodio diventa facilmente un vero e proprio disturbo di panico, più per la paura di riviverlo che per altro. La persona si ritrova dentro un terribile circolo vizioso che la porta ad avere ansia nell’essere in situazioni o luoghi dai quali sarebbe imbarazzante e difficile andarsene in caso di una crisi di panico.
Con la costante paura di rivivere l’evento, diventa difficile uscire di casa da soli, viaggiare in autobus, in auto, in treno e stare in mezzo alla gente.
La persona cerca di evitare tutte le situazioni che potrebbero portare ansia e così diventa schiavo del suo panico. Può costringere i famigliari e gli amici a non lasciarlo mai solo, e questo fatto potrebbe portarlo in un secondo momento a soffrire di depressione secondaria, per il fatto che non riesce più a fare nulla da solo e deve dipendere dagli altri nonostante sia adulto e vaccinato.
-
Come Coltivare e Aumentare l’Autostima
9,90 € Aggiungi al carrello -
Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico
5,00 € Aggiungi al carrello -
Come superare la dipendenza emotiva
Il prezzo originale era: 12,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €. Aggiungi al carrello -
Come Vivere Relazioni Sane e Appaganti
Il prezzo originale era: 8,00 €.6,00 €Il prezzo attuale è: 6,00 €. Aggiungi al carrello
Disturbo di panico caratteristiche
- Presenza di attacchi di panico inaspettati e ricorrenti, seguiti da almeno un mese di persistente preoccupazione di averne un altro.
- La persona cambia il proprio comportamento e si preoccupa delle possibili conseguenze e implicazioni che gli attacchi d’ansia possono avere. In poche parole evita tutte le situazioni in cui ha paura che essi si possano ripetere.
Generalmente la prima volta che l’attacco di panico si presenta è inaspettato, tant’è che la persona che lo subisce si spaventa a tal punto che, spesso, va al pronto soccorso. Quelli che poi si susseguiranno diventano un po’ più prevedibili.
Disturbo di panico diagnosi
- Almeno due attacchi di panico inaspettati, anche se la maggior parte delle persone ne subiscono molti di più.
- Chi soffre di disturbo di panico mostra preoccupazioni sulle conseguenze degli attacchi di panico.
- La paura per il prossimo attacco sono associate a comportamenti di evitamento delle situazioni che potrebbero provocarlo.
Gli attacchi di panico, solitamente si presentano in periodi più stressanti. Alcuni eventi che li possono scatenare sono:
- Matrimonio o convivenza
- Separazione
- Perdita o malattia di una persona cara
- Essere vittima di qualche tipo di violenza
- Problemi di lavoro
- Problemi finanziari
Quando insorge l’attacco di panico la persona è pervasa da pensieri incontrollati e catastrofici.
Attacchi di panico cosa fare
La persona che sta vivendo un attacco di panico deve:
- Conoscere il disturbo e focalizzarsi sul fatto che, nella maggior parte dei casi, il panico che si prova non è assolutamente collegato a reali pericoli.
- Fare una pausa.
- Rilassarsi cercando di rallentare il ritmo del respiro.
- Cercare di controllare i pensieri.
- Cercare di spostare l’attenzione, concentrarsi su situazioni e pensieri positivi.
Se invece state assistendo ad un attacco di panico vissuto da un’altra persona dovete prima di tutto valutare e riconoscere la situazione.
Osservare i sintomi:
- Se ha palpitazioni e dolore al petto
- Se il battito cardiaco è accelerato
- Se respira molto rapidamente
- Se ha mal di testa, mal di schiena
- Se trema
- Se suda
- Se ha la bocca asciutta
- Se ha difficoltà a deglutire
- Se ha nausea e/o crampi addominali
- Se ha vertigini o sensazione di svenire
- Se ha vampate di calore o brividi
Se è la prima volta che soffre di un attacco di panico la cosa migliore è ricorrere al pronto soccorso, i sintomi dell’attacco di panico sono simili ai sintomi di un attacco di cuore e per questo è sempre meglio ricorrere alle cure ospedaliere.
E’ molto importante scoprire la causa dell’attacco di panico
Bisogna parlare alla persona che non sta bene, se non è la prima volta che soffre di un attacco di panico saprà sicuramente riconoscerlo e quindi se ha bisogno di cure mediche immediate. Purtroppo molti attacchi non hanno una chiara causa e quindi se la persona non sa perché gli sta succedendo, dobbiamo prenderne atto e non insistere per non rischiare di peggiorare il suo stato.
Attacchi di panico cosa fare
- Parlare in modo rassicurante
- Mettere la persona al sicuro, portarla in una zona più tranquilla, meglio se all’aperto. Non bisogna mai toccare una persona che sta vivendo un attacco di panico senza il suo consenso.
- Assolutamente non sminuire o negare le sue paure. Il meglio che possiamo fare in quel momento e stare con la persona e fronteggiare la crisi assieme.
- Dare empatia e supporto emotivo, ad esempio dicendogli: “so che sei preoccupato, ma io sono qua con te, andrà tutto bene”
- Non giudicare in nessun modo, ascoltiamola semplicemente e lasciamola parlare.
- Aiutarla con la respirazione, controllare la respirazione può aiutare ad alleviare i sintomi.
- Non lasciare sola la persona
- Aspettare che la crisi passi
Attacchi di panico gravi
In caso di un attacco di panico grave, se i sintomi non diminuiscono entro poche ore bisogna assolutamente contattare un medico.
In conclusione chi soffre di attacchi di panico ricorrenti dovrebbe farsi seguire da uno psicoterapeuta, gli attacchi non sono altro che manifestazioni d’ansia. Gli attacchi di panico possono incidere negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, la cosa migliore è affrontare il problema e farsi aiutare da un medico.
Condividi l'articolo
Servizi per la tua crescita personale
Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho
Forum di Supporto
Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum
Gruppo di Supporto su Facebook
Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo
Meditazione Pratica
Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più
Resilienza: cos’è e perché è importante
Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo
Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni
Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente
Letture Consigliate
Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati
Costellazioni Familiari
Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui
Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?
Leggi l’articolo completo: Scopri di più
Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo
Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli
Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni
Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui
Corso per Aumentare l’Autostima
Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui
Diventa Padrone delle Tue Emozioni
Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più
Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine
Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso
Corso sulla Resilienza
Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui
Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno
Esplora i rimedi naturali: Leggi di più
Filosofia Ayurvedica
Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui
Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire
Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso
Commento all'articolo