Ciclotimia

Disturbo ciclotimico-ciclotimia

Il disturbo ciclotimico o ciclotimia è caratterizzato da periodi, che durano pochi giorni, mini-depressivi e ipomaniacali. Questi periodi sono seguiti da un decorso meno grave rispetto al disturbo bipolare. Nel disturbo ciclotimico o ciclotimia si alternano episodi di tristezza(depressione), lievi e di breve durata, con episodi di esaltazione (ipomania), anch’essi lievi e di breve durata. Questo disturbo assomiglia molto al disturbo bipolare ma, come già detto, è meno grave. Gli episodi di tristezza e di esaltazione durano pochi giorni, sono meno intensi e si presentano con regolari intervalli. La ciclotimia può sfociare nel disturbo bipolare oppure rimanere così com’è.

Questo disturbo può portare ad avere prestazioni scolastiche e lavorative irregolari, crisi coniugali, rotture relazionali e anche a sviluppare un disturbo da uso di sostanze. Però può anche portare ad avere successo nel lavoro.
Nel disturbo ciclotimico o ciclotimia molto raramente non ci sono sintomi di tristezza o di esaltazione, la persona che ne soffre deve, quotidianamente, affrontare i problemi che derivano dall’oscillazione imprevedibile del proprio umore.

La diagnosi di questo disturbo è basata sull’anamnesi, e i periodi sintomatici devono essere presenti per più della metà dei giorni nell’arco di circa due anni.

Sintomi e segni più comuni della ciclotimia

Questi possono essere dei sintomi della ciclotimia, sono tipici ma non esclusivi.

Sintomi comuni nella fase ipomaniacale:

  • Incapacità di concentrazione
  • Esagerata sensazione di benessere e felicità
  • Ottimismo estremo
  • Ipertrofica autostima
  • Pensieri che si rincorrono
  • Scarsa capacità di giudizio
  • Comportamento ostile e/o aggressivo
  • Logorrea
  • Agitazione
  • Eccessiva attività fisica
  • Comportamenti a rischio
  • Spese incontrollate
  • Ridotto bisogno di sonno
  • Maggiore desiderio sessuale
  • Forte desiderio di raggiungere gli obbiettivi
  • Essere distratti facilmente

Sintomi comuni nella fase depressiva:

  • Disperazione
  • Tristezza
  • Ansia
  • Sensi di colpa
  • Problemi del sonno
  • Problemi alimentari
  • Fatica
  • Dolore cronico senza una nota causa
  • Diminuzione del desiderio sessuale
  • Problemi di concentrazione
  • Irritabilità
  • Perdita di interesse per le attività che prima erano considerate piacevoli

Cause del disturbo ciclotimico

Con esattezza non si conoscono le cause della ciclotimia, però, come per gli altri disturbi psichici, le cause potrebbero essere la combinazione di fattori ambientali, ereditari e biochimici

  • Fattori ambientali: molto spesso chi soffre del disturbo ciclotimico hanno parenti che ne soffrono o che ne hanno sofferto.
  • Fattori ambientali: traumi emotivi, abusi, forti stress possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo.
  • Fattori biochimici: alcune alterazioni dei processi biochimici nel cervello, hanno un ruolo chiave nel favorire cambiamenti dell’umore.

Il disturbo ciclotimico è un disturbo abbastanza raro, ma probabilmente è un pò sottostimato, probabilmente perché i sintomi non sono così gravi e di conseguenza non viene, molto spesso, diagnosticato. Con questo disturbo è possibile condurre una vita presso che normale, anche se l’imprevedibilità nel cambiamento dell’umore può alterare negativamente la qualità della vita di chi ne soffre e, anche, di chi sta accanto a queste persone.

Trattamento ciclotimia o disturbo ciclotimico

Solitamente a chi soffre di questo disturbo viene insegnato, da uno psicoterapeuta, a convivere con gli estremi delle proprie emozioni. Non è semplice convivere con questo disturbo, e non è semplice vivere con una persona che soffre di ciclotimia, perché le relazioni interpersonali sono molto tempestose. Per quanto riguarda la terapia farmacologica (stabilizzanti dell’umore, antidepressivi) in questo disturbo è sconsigliata, a meno che non vi sia una compromissione a livello funzionale e sociale, o nel caso in cui i sintomi depressivi siano gravi. Siccome una diagnosi precoce e un adeguato trattamento possono garantire un significativo cambiamento positivo della qualità della vita, è opportuno chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta esperto nel settore, il prima possibile.

Esistono gruppi di sostegno che possono aiutare chi soffre di ciclotimia.

Share this content:

Non perderti nessun articolo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commento all'articolo