
Ansia sociale
Ansia sociale (fobia sociale) che cos’è?
La principale caratteristica dell’ansia sociale (fobia sociale) è la paura di agire di fronte agli altri, di farlo in modo umiliante o imbarazzante e di conseguenza di ricevere giudizi negativi. Questo disturbo può far si che la persona che ne soffre, evita la grande maggioranza delle situazioni sociali, per paura di avere comportamenti sbagliati e quindi di venire giudicato male. L’ansia sociale è una marcata paura che la persona sperimenta in situazioni sociali, in cui c’è la possibilità di essere giudicato dagli altri e di conseguenza la persona ha paura di risultare ridicolo.
Le situazioni che più vengono temute, di solito, sono quelle in cui la persona deve fare qualcosa davanti agli altri: parlare, telefonare, mangiare, alle volte anche solo entrare in una sala dove sono tutti seduti può portare a provare ansia sociale.
Ansia sociale (fobia sociale) caratteristiche
Chi soffre di ansia sociale ha paura di mostrare agli altri il proprio disturbo e ha paura di farsi vedere ansioso, i segni tangibili possono essere: diventare rossi in faccia, balbettare, sudare, avere il batticuore e/o non riuscire a parlare.
L’ansia sociale, se non viene trattata, rimane cronica e stabile e può portare la persona a diventare depressa. Solitamente esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta.
Sintomi dell’ansia sociale
- Ansia e/o paura che si manifestano in più situazioni sociali, in cui la persona è esposta al giudizio degli altri
- La persona ha paura di comportarsi in modo sbagliato e quindi ha paura di venire giudicato e criticato
- Le situazioni che la persona teme vengono vissute con ansia e paura
- La persona che soffre di ansia sociale cerca di evitare le situazioni sociali oppure le vive, ma le vive con estrema ansia e paura
- L’ansia e la paura sono estremamente sproporzionate rispetto alla situazione che la persona deve affrontare
- Se per sei mesi o più persistono ansia, paura e/o l’evitamento
- Palpitazioni
- Tremori
- Sudare
- Secchezza delle fauci
- Nausea
- Tensione muscolare
- Vampate di calore e arrossamento del viso
- Mal di testa
Come già detto sintomi dell’ansia sociale (fobia sociale) nascono dalla paura di essere osservati mentre si sta facendo qualcosa o di trovarsi in situazioni sociali.
I sintomi dell’ansia sociale (fobia sociale) possono portare la persona a evitare di bere, mangiare o scrivere in pubblico per paura che gli altri possano vedere che le sue mani tremano.
Ansia anticipatoria
L’ansia anticipatoria è un’altra caratteristica di questo disturbo. Prima che l’evento accada la persona inizia a preoccuparsi e ,in molti casi, riconosce che che la sua preoccupazione non ha motivo di esistere. Rendendosi conto, quando è lontano dall’evento, che le sue preoccupazioni sono eccessive , la persona si colpevolizza ulteriormente per i sintomi dell’ansia sociale e per i suoi comportamenti evitanti.
Cause dell’ansia sociale
Le cause dell’ansia sociale possono essere dovute da vari motivi:
- Il carattere, l’indole di una persona possono portare all’insorgenza del disturbo d’ansia sociale, ad esempio una persona che ha una forte tendenza a bloccare certi comportamenti o è molto influenzabile dal giudizio degli altri è più portata a sviluppare questo disturbo
- I bambini che sono vissuti che genitori ansiosi hanno più possibilità di sviluppare il disturbo d’ansia sociale
- Episodi traumatici o maltrattamenti subiti nell’infanzia non causano il disturbo, però possono essere fattori di rischio perché esso di sviluppi
La predisposizione genetica non sempre fa si che il disturbo d’ansia sociale si sviluppi, ad esempio se un bambino molto predisposto a questo disturbo, vive in un ambiente in cui non ci sono le condizioni per cui si possa manifestare, esso non si manifesta.
L’età media in cui solitamente esordisce il disturbo d’ansia sociale è tra gli 8 e i 15 anni. Può insorgere dopo aver subito un’evento umiliante o può insorgere gradualmente.
Diagnosi del disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
Il disturbo d’ansia sociale provoca una forte compromissione del normale funzionamento individuale, e questo non è imputabile ad un’altra condizione medica o all’uso di qualche sostanza. Questo disturbo può presentarsi esclusivamente in un solo ambito sociale oppure in più ambiti. La persona che soffre di questo disturbo in pubblico è molto riservato, teme il confronto sociale, parla a voce bassa, non ama parlare di sé, non ama ne fare e ne ricevere complimenti.
La persona che soffre di disturbo di ansia sociale solitamente sceglie dei lavori non a contatto con il pubblico e tende, proprio per colpa di questo disturbo, a limitare le proprie capacità e potenzialità. Chi soffre d’ansia sociale, solitamente, vive a casa con i genitori molto più a lungo rispetto a chi non ne soffre e, generalmente, può fare uso di sostanze per auto medicarsi. Ad esempio può assumere alcol prima di affrontare una situazione che per lui risulta ansiogena.
La persona che soffre di ansia sociale (fobia sociale), soffre di attacchi di panico, che avvengono sempre in occasione di determinate situazioni sociali, in cui essa teme il giudizio degli altri. In questo disturbo la persona mantiene un buon giudizio rispetto le sue convinzioni, infatti sa perfettamente che l’ansia sociale che vive in un determinato contesto è sproporzionata rispetto a alla realtà delle cose.
Certamente, per effettuare una corretta diagnosi del disturbo d’ansia sociale, bisogna affidarsi ad un terapista esperto nel settore.
Si possono distinguere due tipi di fobia sociale:
- Semplice, cioè quando la persona vive l’ansia sociale esclusivamente in una o comunque poche situazioni
- Generalizzata, cioè quando la persona vive l’ansia sociale praticamente sempre, in qualsiasi tipo di situazione sociale
Differenza tra timidezza
La timidezza non è un disturbo e tanto meno è una patologia. La timidezza è un tratto caratteriale di una persona che la rende maggiormente riservata e sensibile. Una persona timida fa fatica a mostrarsi agli altri. Non tutte le persone timide sono uguali.
Il periodo in cui si presenta la timidezza è sicuramente l’adolescenza. Caratteristiche di una persona timida:
- Difficoltà a parlare in pubblico
- Sudorazione
- Tremore
- Rossore
- Vergogna del proprio aspetto personale e paura del giudizio degli altri
- Evita luoghi affollati
- Tiene per sé i propri pensieri
- Si relaziona con poche persone
La timidezza diventa un problema nel momento in cui interferisce con la vita quotidiana e quando limita il modo in cui si vivono le relazioni. Quando la timidezza porta un lungo malessere mentale e fisico, costringendo la persona a evitare situazioni sociali per paura dei giudizi altrui, allora è il caso di rivolgersi ad un terapista esperto nel settore, perché potrebbe trattarsi di ansia sociale.
Ansia sociale del narcisista
Spesso le persone affette dal disturbo narcisistico di personalità soffrono del disturbo di ansia sociale. Questo disturbo dipende dalla loro ipersensibilità, che ne deriva dal giudizio negativo che gli altri hanno nei loro confronti. I narcisisti patologici manifestano un’elevata preoccupazione per le critiche sulle loro performance e sui loro presunti difetti fisici. Questa ansia sociale che provano, porta alla luce le loro fragilità, che cercano di nascondere dietro una maschera di superiorità. Nel momento in cui non ricevono l’ammirazione e l’approvazione che pensano di meritare la loro maschera cade e viene fuori il loro grande e doloroso senso di inadeguatezza. Molto spesso i narcisisti patologici fanno uso di sostanze stupefacenti ( soprattutto cocaina e alcol) questo gli consente di ottenere velocemente un senso di sollievo dai loro stati d’animo negativi. In questo modo viene ripristinato il loro stato mentale di grandiosità. Se vuoi saperne di più sul disturbo narcisistico di personalità puoi leggere questo https://mypsycho.it/disturbo-narcisistico-di-personalita/
Ansia sociale cura
La psicoterapia cognitivo comportamentale, come per gli altri disturbi d’ansia, è solitamente molto efficace per la cura dell’ansia sociale.
Psicoterapia per l’ansia sociale
La psicoterapia cognitivo comportamentale è basata sul trattamento del sintomo. Mira a modificare tutti i pensieri disfunzionali, e ad offrire alla persona abilità e capacità migliori per affrontare determinate situazioni.
La cura dell’ansia sociale mira a modificare certi pensieri e ad insegnare alla persona a gestire al meglio le situazioni sociali.
Alla terapia cognitivo comportamentale si può associare una terapia farmaceutica, che però non è molto efficace. Solitamente la cura farmacologica consiste nell’assumere antidepressivi e benzodiazepine.
In conclusione, chi soffre del disturbo di ansia sociale, vive una forte agitazione nelle situazioni in cui può essere giudicato da qualcun altro. Questa agitazione la prova già prima di trovarsi nella situazione che spaventa: questa si chiama ansia anticipatoria. La persona che vive l’ansia sociale può arrivare ad isolarsi e ad evitare tutte quelle situazioni che teme, in questo caso perde amicizie, contatti e può peggiorare drasticamente la sua vita lavorativa e in generale la qualità della sua vita. Questo comportamento, che porta la persona ad isolarsi sempre più, non è desiderato dalla persona ma è una reazione messa in atto per proteggersi dal malessere che proverebbe mostrandosi. Tutto questo, molto spesso, provoca rabbia e depressione. Purtroppo solo poche persone che vivono questo disturbo chiedono aiuto e solitamente succede molti anni dopo che il disturbo si è palesato.
Psicoterapia online https://mypsycho.it/psicologo-online/
Ho seguito questo corso su come affrontare e combattere l’ansia con le tecniche di respirazione. L’ho trovato molto, molto utile. Puoi seguire 5 lezioni gratuitamente e poi decidere se fa al caso tuo https://corsi.it/corso/come-combattere-ansia-usando-le-tecniche-di-respirazione?ap_id=2994590
Un altro corso che ho seguito e che ritengo davvero ottimo è questo: “Come diventare padrone delle tue emozioni”. Con questo corso si impara a comandare il proprio stato emotivo, i propri pensieri e a generare emozioni positive qualsiasi cosa accada attorno a noi. Ci sono 3 video lezioni gratuite e poi puoi decidere se fa al caso tuo o no, ma ti assicuro che ne rimarrai assolutamente entusiasta https://corsi.it/corso/diventa-padrone-delle-tue-emozioni-grazie-allalchimia-interiore?ap_id=2994590
Rimedi naturali per stress, ansia e sonno https://mypsycho.it/rimedi-naturali-per-ansia-stress-e-sonno/
Stop all’ansia sociale. Strategie per affrontare e gestire la timidezza https://amzn.to/3Np7IQb
Letture consigliate https://mypsycho.it/libri-consigliati/
📥 Scarica oggi le nostre guide
Per il tuo benessere emotivo e la tua crescita personale, abbiamo selezionato per te delle guide pratiche, approfondite e ricche di strumenti utili. Scaricale ora:
-
📘 Come Coltivare e Aumentare l’Autostima
Impara a rafforzare la tua sicurezza interiore con esercizi concreti e strategie efficaci. -
🥗 Mente, Corpo e Alimentazione
Scopri come nutrire il corpo per favorire il benessere mentale e ritrovare equilibrio. -
🪞 Oltre il Riflesso del Narcisismo e della Dissonanza Cognitiva
Una guida indispensabile per chi vuole comprendere e superare le dinamiche tossiche. -
👩👧 Madre Narcisista Guida
Un percorso di consapevolezza e guarigione per chi ha vissuto con una madre narcisista. -
🏠 Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere
Strategie pratiche per liberarsi dai condizionamenti familiari e ricostruire la propria identità. -
💔 Come Superare la Dipendenza Emotiva
Riconosci i legami tossici e impara a riconquistare la tua indipendenza emotiva. -
🔒 Come Staccarsi Emotivamente da un Narcisista Patologico: Guida Pratica
Tutti gli strumenti utili per chiudere definitivamente con un rapporto disfunzionale. -
🌱 Superare l’Abuso Narcisistico
Un manuale completo per elaborare il trauma e rinascere più forte di prima.
Crescere Figli Sani e Felici
Una guida pratica e completa per i genitori che vogliono creare un ambiente amorevole e stimolante per i propri figli. Esplora i principi della genitorialità consapevole, approfondendo temi come la comunicazione aperta, il sostegno emotivo, l’autodisciplina e la resilienza.
📘 Acquista ora su Amazon
Come Essere una Brava Mamma Anche se si Proviene da una Famiglia Disfunzionale
Se hai vissuto in una famiglia disfunzionale e temi di ripetere gli stessi errori, questa guida pratica e illuminante ti aiuterà a superare le sfide della genitorialità, rompendo i cicli negativi e costruendo una famiglia amorevole e sana.
📘 Acquista ora su Amazon
Fiabe per Bambini: 60 Storie Incantevoli per Stimolare l’Immaginazione e Promuovere Valori Positivi
Un libro ricco di avventure magiche, perfetto per stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori. Le storie insegnano valori importanti come amicizia, empatia e indipendenza, lasciando un impatto positivo e duraturo.
📘 Acquista ora su Amazon
Come Diventare il Coach di Te Stesso: Guida Pratica per la Crescita Personale e il Successo Individuale
Una guida pratica per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Scopri strumenti e strategie per migliorare l’autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e vivere una vita appagante.
📘 Acquista ora su Amazon
Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere
Esplora il coraggioso percorso di guarigione dopo aver vissuto in una famiglia narcisista. Una guida compassionevole con riflessioni, storie di vita e consigli pratici per rinascere e costruire una vita serena.
📘 Acquista ora su Amazon
Donna Narcisista Come Riconoscerla e Gestirla: Guida Completa
Un libro che offre una prospettiva approfondita e strategie pratiche per gestire le relazioni con donne narcisiste. Perfetto per chi vuole capire e affrontare relazioni emotivamente tossiche.
📘 Acquista ora su Amazon
Liberarsi dal Narcisista Patologico: Piccola Grande Guida Completa alla Guarigione Emotiva e al Recupero Personale
Questa guida è il supporto perfetto per chi desidera liberarsi dagli abusi emotivi di un narcisista patologico, riprendendo il controllo della propria vita.
📘 Acquista ora su Amazon
Dipendenza Emotiva: Come Superarla e Vivere una Vita Piena di Fiducia e Autostima
Una guida compassionevole per chi desidera superare la dipendenza emotiva. Scopri strategie pratiche e storie ispiratrici per ritrovare la fiducia in te stesso e costruire relazioni sane.
📘 Acquista ora su Amazon
Psicoterapia Online
Scopri di più sulla psicoterapia online: Clicca qui per maggiori informazioni
Servizi per la tua crescita personale
Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho
Forum di Supporto
Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum
Gruppo di Supporto su Facebook
Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo
Meditazione Pratica
Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più
Resilienza: cos’è e perché è importante
Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo
Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni
Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente
Letture Consigliate
Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati
Costellazioni Familiari
Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui
Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?
Leggi l’articolo completo: Scopri di più
Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo
Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli
Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni
Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui
Corso per Aumentare l’Autostima
Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui
Diventa Padrone delle Tue Emozioni
Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più
Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine
Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso
Corso sulla Resilienza
Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui
Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno
Esplora i rimedi naturali: Leggi di più
Filosofia Ayurvedica
Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui
Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire
Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso

