Senso di colpa: cos’è?
Il senso di colpa, in psicologia, è un sentimento collegato alla colpa.
La colpa è un’emozione che nasce da un evento successo nel passato. La ruminazione è ciò che tiene viva la colpa e che la determina. Chi soffre di senso di colpa cronico è totalmente preso da questo sentimento, da far sì che influisca sulla propria vita sociale e relazionale.
Un giudizio negativo di un atto specifico fa nascere un sentimento di colpa in chi l’ha commesso, facendo nascere in lui emozioni di rimpianto e rimorso. La persona che sente la colpa si rende conto di aver agito in modo sbagliato e che quindi avrebbe potuto comportarsi in altro modo.
Provare senso di colpa è positivo, a meno che questo non diventi cronico.
Il senso di colpa nei bambini
Succede, qualche volta, che i genitori sgridino i propri figli stimolando il senso di colpa in loro, questo comportamento può portare a delle problematiche comportamentali in età adulta.
In che modo nasce il senso di colpa?
I genitori possono dire e mettere in atto determinati comportamenti, più comunemente sono questi:
- Non esistere, questo messaggio viene trasmesso attraverso frasi e gesti. Le frasi tipiche sono: “Vorrei non fossi mai nato”, “Ho sofferto per metterti al mondo e tu continui a farmi soffrire” ecc, il bambino viene ignorato e in questo modo lo si rende dipendente dalle sue richieste di affetto e di attenzioni
- Non lasciarmi, non crescere, resta piccolo così potrai stare sempre con me
- Non devi riuscire, non realizzare quello che non sono riuscito a fare io
- Non essere bambino, io non sono potuto essere bambino e di conseguenza non lo puoi essere neanche tu
- Non puoi essere te stesso, non puoi essere del sesso che sei, sei uguale a tuo padre o a tua madre, in poche parole puoi essere chi vuoi ma non te stesso
- Mio figlio è diverso dagli altri, mio figlio è timido, mio figlio è un bambino difficile ecc. Attraverso queste frasi il genitore ripropone la sua incapacità a stabilire relazioni. Il piccolo in questo modo vivrà la solitudine e l’incapacità di strutturare dei rapporti significativi del genitore
- Incapacità di entrare in intimità, in questo modo non ci sarà vicinanza fisica tra genitori e figli. L’assenza di intimità vuol dire non fiducia e questo farà si che il bambino da adulto abbia seri problemi a costruire relazioni affettive significative
- Non sentire e non pensare, questi sono altri due modi per sminuire i propri figli, sminuire in continuazione ciò che pensano, porta il bambino a riflettere sul suo reale valore. ” Devi pensare solo quello che penso io, non pensare quello che pensi tu” questo è il messaggio che arriva ai bambini. Stessa cosa per quanto riguarda le emozioni, sminuire i sentimenti e le emozioni porta i bambini a pensare di dover reprimere le proprie emozioni. ” Devi sentire ciò che sento io, non ciò che senti tu”
Queste situazioni sono tipiche delle personalità disturbate, questi bambini vivono con molti sensi di colpa e questi comportamenti fanno si che non diventino autonomi e indipendenti.
Il senso di colpa cronico
Chi percepisce un senso di colpa cronico soffre, sbagliando, con l’illusione di aver provocato dolore a qualcun altro.
-
Come Coltivare e Aumentare l’Autostima
9,90 € Aggiungi al carrello -
Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico
5,00 € Aggiungi al carrello -
Come superare la dipendenza emotiva
Il prezzo originale era: 12,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €. Aggiungi al carrello -
Come Vivere Relazioni Sane e Appaganti
Il prezzo originale era: 8,00 €.6,00 €Il prezzo attuale è: 6,00 €. Aggiungi al carrello
Il senso di colpa conscio
Il senso di colpa conscio è motivato da azioni cattive realmente compiute, cioè ci avverte di aver commesso delle azioni sbagliate e di conseguenza ci stimola a riparare ciò che abbiamo fatto di sbagliato.
Il senso di colpa inconscio
Il senso di colpa inconscio invece nasce da motivazioni sconosciute ed irrazionali, invalida la sicurezza in noi stessi e la nostra autostima. Questa emozione può portare alla nascita di patologie psichiche, che possono essere: ansi, depressione, ipocondria e atti criminali. Questo nasce nell’infanzia, quindi da come ci hanno cresciuto i nostri genitori.
Come ridurre il senso di colpa
Come già detto, il senso di colpa, è un sentimento giusto e positivo quando si prova per aver commesso un comportamento sbagliato e di conseguenza si prova a rimediare. Invece se il senso di colpa è inconscio o si presenta spesso, senza un reale motivo, puoi provare a seguire questi semplici suggerimenti:
- Quando succede, identificare i momenti in cui succede. Il primo passo è diventare consapevoli di avere un problema. Giorno dopo giorno riusciremo a vivere la situazione in maniera più tranquilla e a rassicurare il bambino che è ancora in noi
- Abbiamo fatto il meglio che potevamo fare, dobbiamo accettare il fatto. Magari quando abbiamo agito eravamo stanchi, tristi, ansiosi o arrabbiati. Dobbiamo perdonarci e capire che non possiamo sempre dare il meglio di noi
- Non siamo responsabili della vita degli altri, non dobbiamo sentirci responsabili per le scelte degli altri.
- I nostri standard di comportamento sono troppo elevati? Magari la nostra famiglia ci ha insegnato a utilizzare questi standard troppo irrealistici, che non rispecchiano ciò che siamo e i limiti che abbiamo
- Trasformare il fallimento in una lezione, il senso di colpa, ogni tanto, possiamo trasformarlo in qualcosa di positivo. Ad esempio se abbiamo litigato con qualcuno e abbiamo usato parole troppo forti possiamo prendere questo fatto come una lezione e non ripeterlo più. Se impariamo a conoscere le nostre debolezze, impariamo anche a gestirle
- Identificare il vero colpevole, la colpa non è sempre nostra
- Avere una visione oggettiva, avere una parere di una terza persona può aiutare, perché non sempre riusciamo a vedere le cose come stanno veramente
- Perdonarsi, questo è fondamentale per migliorare la propria autostima! Dobbiamo smettere di vivere nel passato ed incolparci per cose che non possiamo cambiare. Pensiamo a oggi e diamo il meglio di noi
- Capire il motivo di certe reazioni
- Tutti sbagliano, ogni tanto pensiamo a noi! Sbagliare ogni tanto non metterà a rischio nulla, ogni tanto possiamo permetterci di essere meno esigenti nei nostri confronti
- Non possiamo controllare tutto, alcuni eventi non dipendono dalla nostra volontà, e quindi non possiamo farcene una colpa
- Chiedere scusa se abbiamo ferito qualcuno
Senso di colpa indotto dal narcisista
Una delle tante, e più frequenti, emozioni che viviamo quando abbiamo una qualsiasi relazione(amicale, amorosa, familiare, lavorativa) con un narcisista patologico è il senso di colpa. Questa sensazione ci viene indotta dal narcisista, è un falso senso di colpa perché nasce da errori che non abbiamo commesso. Il narcisista ci fa sentire in colpa per cose che noi non abbiamo fatto, e lo fa solo esclusivamente per poterci manipolare e controllare. Il narcisista non prova sensi di colpa.
Se non riusciamo ad accettarci così come siamo, e se il senso di colpa condiziona la nostra vita è meglio chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta esperto nel settore.
Condividi l'articolo
Servizi per la tua crescita personale
Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho
Forum di Supporto
Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum
Gruppo di Supporto su Facebook
Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo
Meditazione Pratica
Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più
Resilienza: cos’è e perché è importante
Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo
Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni
Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente
Letture Consigliate
Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati
Costellazioni Familiari
Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui
Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?
Leggi l’articolo completo: Scopri di più
Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo
Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli
Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni
Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui
Corso per Aumentare l’Autostima
Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui
Diventa Padrone delle Tue Emozioni
Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più
Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine
Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso
Corso sulla Resilienza
Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui
Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno
Esplora i rimedi naturali: Leggi di più
Filosofia Ayurvedica
Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui
Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire
Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso
Commento all'articolo