Vampiri Emotivi

Negli articoli utilizzo il maschile per comodità, ma ciò che leggi vale sia per gli uomini che per le donne. Tutto quello che leggi è a puro scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico. In qualità di affiliato amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Vampiri Emotivi: Come Riconoscerli e Proteggersi – Guida Definitiva

Chi sono i vampiri emotivi?

I vampiri emotivi sono figure enigmatiche che esistono nella nostra società e possono esaurire le nostre energie emotive. Questi individui manipolatori sfruttano le debolezze degli altri per il proprio beneficio, lasciando dietro di sé una scia di emozioni negative e spossatezza. In questo articolo, esploreremo il fenomeno dei vampiri emotivi, analizzeremo i segni distintivi per riconoscerli e forniremo consigli pratici su come proteggersi da loro.

Definizione dei vampiri emotivi e il loro impatto sul benessere emotivo delle persone

I vampiri emotivi, anche conosciuti come “vampiri energetici” o “parassiti emotivi“, sono persone che tendono a sottrarre l’energia emotiva degli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi. Questo termine viene utilizzato metaforicamente per descrivere coloro che hanno un impatto negativo sul benessere emotivo delle persone intorno a loro.

I vampiri emotivi possono agire in modi diversi. Alcuni potrebbero costantemente lamentarsi, cercando l’attenzione e il sostegno degli altri senza mai offrire lo stesso in cambio. Altri possono essere manipolatori, cercando di controllare e dominare le emozioni degli altri per sentirsi più potenti o importanti. Alcuni vampiri emotivi possono anche essere molto critici, denigrando costantemente gli altri per alimentare il proprio ego o per compensare la propria insicurezza.

L’impatto dei vampiri emotivi sul benessere emotivo delle persone può essere significativo. Le persone che sono costantemente coinvolte con vampiri emotivi possono sperimentare una serie di effetti negativi, tra cui:

  1. Affaticamento emotivo: Interagire con un vampiro emotivo può richiedere un notevole sforzo emotivo, lasciando le persone esauste e stanche.
  2. Riduzione dell’autostima: I vampiri emotivi spesso criticano e denigrano gli altri, minando l’autostima e la fiducia delle persone coinvolte.
  3. Senso di colpa: I vampiri emotivi possono manipolare le persone facendole sentire in colpa se non soddisfano le loro esigenze emotive, creando un circolo vizioso di dipendenza emotiva.
  4. Isolamento sociale: Le persone che sono costantemente coinvolte con vampiri emotivi possono ritrovarsi a ritirarsi dal sociale per evitare l’interazione negativa.
  5. Soffocamento emotivo: I vampiri emotivi possono monopolizzare le conversazioni e le relazioni, lasciando poco spazio per gli altri di esprimere i propri sentimenti e bisogni.
  6. Stress e ansia: Le interazioni frequenti con vampiri emotivi possono aumentare i livelli di stress e ansia, poiché le persone cercano di evitare o gestire situazioni emotivamente esaurienti.

Descrizione delle caratteristiche chiave dei vampiri emotivi, come manipolazione, egoismo e incapacità di empatia

I vampiri emotivi possono manifestare diverse caratteristiche chiave che li distinguono dagli individui che cercano relazioni emotivamente sane. Ecco alcune delle caratteristiche comuni dei vampiri emotivi:

  1. Manipolazione: I vampiri emotivi sono maestri della manipolazione emotiva. Possono utilizzare tattiche subdole per controllare gli altri e ottenere ciò che vogliono, come il senso di colpa, la lusinga e la minaccia di abbandono.
  2. Egoismo: I vampiri emotivi sono estremamente egoisti e tendono a mettere le proprie esigenze e desideri al di sopra di tutto. Sono meno inclini a considerare i sentimenti e le necessità degli altri e si concentrano principalmente su come possono beneficiare dalla relazione.
  3. Incapacità di empatia: I vampiri emotivi mostrano una mancanza di empatia verso gli altri. Sono incapaci o poco disposti a comprendere e rispondere alle emozioni altrui. Spesso minimizzano o ignorano i sentimenti degli altri, concentrandosi solo su se stessi.
  4. Dipendenza emotiva: I vampiri emotivi dipendono dagli altri per ottenere l’energia emotiva di cui hanno bisogno. Sono costantemente alla ricerca di sostegno, attenzione e validazione, senza preoccuparsi di ricambiare in modo significativo.
  5. Sfruttamento: I vampiri emotivi tendono a sfruttare gli altri per il proprio vantaggio emotivo. Possono approfittarsi della generosità e della disponibilità degli altri, senza preoccuparsi delle conseguenze per la persona coinvolta.
  6. Narcisismo: Spesso i vampiri emotivi presentano tratti di narcisismo, avendo un eccessivo senso di grandezza e bisogno di ammirazione. Cercano costantemente conferma della loro importanza e possono essere insensibili o indifferenti alle esigenze degli altri.
  7. Energia negativa: I vampiri emotivi possono portare con sé un’energia negativa che può influenzare l’umore e il benessere delle persone che li circondano. Le loro interazioni spesso si concentrano su lamentele, critiche e conflitti.

È importante riconoscere queste caratteristiche dei vampiri emotivi per proteggere il proprio benessere emotivo e stabilire confini sani nelle relazioni. Evitare o limitare l’interazione con i vampiri emotivi può essere cruciale per mantenere relazioni positive e promuovere il proprio equilibrio emotivo.

81fXLIn4LFL._SL1500_-189x300 Vampiri Emotivi

Illustrazione dei diversi tipi di vampiri emotivi, come il narcisista emotivo, il manipolatore colpevolizzante e il seduttore manipolatore

  1. Narcisista emotivo: Il narcisista emotivo è caratterizzato da un eccessivo senso di grandezza e importanza personale. Si concentrano principalmente su se stessi, cercano costantemente l’ammirazione degli altri e si aspettano di essere al centro dell’attenzione. Sono spesso insensibili alle esigenze e ai sentimenti degli altri, utilizzando le relazioni per soddisfare il proprio bisogno di validazione e ammirazione.
  2. Manipolatore colpevolizzante: Questo tipo di vampiro emotivo utilizza la manipolazione e la colpevolizzazione per controllare gli altri. Possono far sentire le persone in colpa per non soddisfare le loro richieste o per non conformarsi alle loro aspettative. Sfruttano il senso di responsabilità degli altri per ottenere ciò che vogliono e possono manipolare le situazioni a loro vantaggio.
  3. Seduttore manipolatore: Il seduttore manipolatore sfrutta il proprio fascino e carisma per ottenere l’attenzione e l’affetto degli altri. Utilizzano strategie seduttive per manipolare le emozioni e le relazioni delle persone intorno a loro. Sono abili a creare dipendenza emotiva negli altri e possono essere insinceri nelle loro intenzioni.

Questi sono solo alcuni esempi di vampiri emotivi, ma è importante notare che le persone possono manifestare caratteristiche di più di un tipo. Alcuni vampiri emotivi possono avere tratti di narcisismo e manipolazione colpevolizzante, mentre altri possono combinare diverse strategie manipolatorie per ottenere l’energia emotiva di cui hanno bisogno.

Ecco alcuni segni riconoscibili che possono indicare la presenza di un vampiro emotivo in una relazione:

  1. Costante richiesta di attenzione: I vampiri emotivi cercano costantemente l’attenzione degli altri. Saranno sempre al centro delle conversazioni, monopolizzando l’interesse e richiedendo supporto emotivo in modo esagerato. Possono esigere una quantità sproporzionata di tempo, energia ed emotività dagli altri.
  2. Dipendenza emotiva: I vampiri emotivi dipendono dagli altri per ottenere l’energia emotiva di cui hanno bisogno. Si aggrappano alle persone intorno a loro per soddisfare i loro bisogni emotivi, ma raramente offrono sostegno o supporto in modo significativo. Possono sembrare incapaci di gestire le proprie emozioni senza l’aiuto degli altri.
  3. Mancanza di reciprocità: I vampiri emotivi mostrano una mancanza di reciprocità nelle relazioni. Non rispondono adeguatamente alle esigenze o ai sentimenti degli altri e possono essere poco disponibili quando qualcuno ha bisogno di sostegno o comprensione. Le relazioni con i vampiri emotivi tendono a essere squilibrate, con una sola parte che dà e l’altra che prende senza dare nulla in cambio.
  4. Manipolazione emotiva: I vampiri emotivi sono abili manipolatori emotivi. Possono utilizzare tattiche manipolative per controllare gli altri, come la colpevolizzazione, la lusinga e la minaccia di abbandono. Cercheranno di ottenere ciò che vogliono attraverso il controllo delle emozioni degli altri e potrebbero giocare con i sentimenti di colpa o di dovere.
  5. Assenza di empatia: I vampiri emotivi mostrano una mancanza di empatia verso gli altri. Sono incapaci o poco disposti a comprendere e rispondere alle emozioni altrui. Possono minimizzare o ignorare i sentimenti degli altri e focalizzarsi solo sulle proprie esigenze e desideri.
  6. Energia negativa: Interagire con un vampiro emotivo può portare a un senso di pesantezza e negatività. Le loro interazioni sono spesso cariche di lamentele, critiche e conflitti. Possono essere una presenza emotivamente esauriente e tossica, lasciando le persone coinvolte stanche e stressate.

Riconoscere questi segni può aiutare a identificare la presenza di un vampiro emotivo nella propria vita. È importante stabilire confini sani e prendere misure per proteggere il proprio benessere emotivo in presenza di tali persone.

Esplorazione dei modelli comportamentali tipici dei vampiri emotivi, come la critica costante, il sabotaggio emotivo e l’isolamento sociale

I vampiri emotivi possono manifestare vari modelli comportamentali che possono avere un impatto negativo sul benessere emotivo delle persone coinvolte. Ecco alcuni modelli comportamentali tipici dei vampiri emotivi:

  1. Critica costante: I vampiri emotivi possono essere costantemente critici verso gli altri. Indipendentemente dall’azione o dal comportamento, trovano sempre qualcosa di negativo da sottolineare e criticare. La critica costante può minare l’autostima e la fiducia delle persone coinvolte, creando un ambiente emotivamente tossico.
  2. Sabotaggio emotivo: I vampiri emotivi possono cercare di sabotare emotivamente gli altri per alimentare il proprio senso di potere o controllo. Possono fare commenti sottili che minano la fiducia e la sicurezza delle persone, mettere in dubbio le loro capacità o sabotare i loro successi. Questo modello comportamentale mira a mantenere l’altro in uno stato di dipendenza emotiva e insicurezza.
  3. Isolamento sociale: I vampiri emotivi possono cercare di isolare le persone intorno a loro. Questo può essere fatto attraverso l’esclusione sociale, la manipolazione delle relazioni o l’istigazione di conflitti. L’obiettivo è rendere le persone dipendenti esclusivamente dal vampiro emotivo, riducendo al minimo le altre connessioni sociali che potrebbero fornire supporto o un senso di benessere emotivo.
  4. Dominio emotivo: I vampiri emotivi cercano di dominare le emozioni degli altri. Possono manipolare le situazioni per generare emozioni intense, come rabbia, tristezza o gelosia, al fine di ottenere l’attenzione e il controllo sugli altri. Questo modello comportamentale crea uno squilibrio di potere e sottomette le persone coinvolte alla volontà del vampiro emotivo.
  5. Dipendenza emotiva: I vampiri emotivi cercano una dipendenza emotiva dalle persone intorno a loro. Si sforzano di creare una relazione di dipendenza in cui l’altro si sente obbligato a soddisfare le loro esigenze emotive senza alcuna reciprocità. Questo modello comportamentale può portare a un senso di schiavitù emotiva e ad un dispendio di energia considerevole per la persona coinvolta.

Riconoscere questi modelli comportamentali può aiutare a identificare la presenza di un vampiro emotivo e prendere misure per proteggere il proprio benessere emotivo.

I comportamenti dei vampiri emotivi possono manifestarsi in diverse situazioni della vita, tra cui:

  1. Sfera lavorativa: In ambito professionale, i vampiri emotivi possono cercare di ottenere potere e controllo attraverso manipolazioni e critiche costanti. Possono cercare di sabotare i successi degli altri, prendere il merito per il lavoro altrui e creare un ambiente di competizione tossica. Possono anche sfruttare le emozioni degli altri per ottenere vantaggi personali, come ottenere aiuto o delegare compiti.
  2. Relazioni personali: Nei rapporti personali, i vampiri emotivi possono essere presenti in varie forme. Possono essere partner romantici che cercano di dominare e controllare l’altra persona attraverso manipolazioni emotive e colpevolizzazione. Possono essere amici o familiari che costantemente richiedono attenzione e supporto emotivo senza preoccuparsi delle reciproche esigenze. Possono anche essere genitori o tutori che esercitano un controllo eccessivo sulla vita emotiva dei loro figli, minando la loro indipendenza e sicurezza.
  3. Ambienti sociali: Anche negli ambienti sociali, i vampiri emotivi possono emergere. Possono essere presenti in cerchie di amici o gruppi sociali in cui cercano di attirare l’attenzione costantemente su di loro, monopolizzando le conversazioni e sottraendo energia emotiva agli altri. Possono diffondere pettegolezzi o creare conflitti per alimentare il proprio ego o per manipolare le dinamiche di gruppo a loro vantaggio.

Consigli pratici per riconoscere i vampiri emotivi e proteggere la propria energia emotiva

  1. Presta attenzione ai modelli comportamentali: Osserva attentamente i modelli comportamentali di coloro con cui interagisci. Cerca segni di costante richiesta di attenzione, dipendenza emotiva, mancanza di reciprocità e manipolazione emotiva. Se noti questi modelli ripetuti nel tempo, potrebbe essere un segnale di presenza di un vampiro emotivo.
  2. Impara a riconoscere i tuoi confini: Definisci i tuoi confini personali e impara a riconoscere quando vengono violati. Fissa limiti chiari sul tempo, l’energia e l’attenzione che sei disposto a dedicare agli altri. Sii assertivo nel far rispettare i tuoi confini e sii disposto a dire “no” quando necessario.
  3. Fai attenzione alle tue emozioni: Prendi nota delle tue emozioni durante e dopo le interazioni con gli altri. Se costantemente ti senti esausto, ansioso o emotivamente sopraffatto dopo aver trascorso del tempo con qualcuno, potrebbe essere un segno che quella persona sta influenzando negativamente il tuo benessere emotivo.
  4. Coltiva la consapevolezza di sé: Sviluppa la consapevolezza di te stesso e delle tue esigenze emotive. Conosci i tuoi punti di forza, i tuoi limiti e le tue priorità. Mantieni un buon equilibrio tra dare e ricevere in una relazione e valuta attentamente se una persona è genuinamente interessata al tuo benessere emotivo.
  5. Cerca supporto da persone positive: Cerca di circondarti di persone che ti sostengono, che hanno un atteggiamento positivo e che rispettano i tuoi confini emotivi. Coltiva relazioni sane e nutri quelle connessioni che ti danno energia positiva. Questo ti aiuterà a bilanciare l’effetto delle interazioni con vampiri emotivi.
  6. Pratica l’autocura: Prenditi cura di te stesso dedicando del tempo regolarmente a pratiche di autocura. Ciò può includere attività come l’esercizio fisico, la meditazione, lo sviluppo di hobby e l’impegno in attività che ti portano gioia e benessere emotivo. Questo ti aiuterà a rafforzare la tua resilienza emotiva e a rigenerare la tua energia.
  7. Cerca supporto professionale se necessario: Se gli effetti dei vampiri emotivi sulla tua vita sono significativi e ti senti sopraffatto, considera di cercare il supporto di un professionista, come uno psicologo o un consulente. Possono offrirti strategie e strumenti specifici per affrontare queste dinamiche e proteggere il tuo benessere emotivo.

Suggerimenti su come stabilire confini sani e assertività nelle relazioni interpersonali

Stabilire confini sani e praticare l’assertività nelle relazioni interpersonali può contribuire a proteggere il tuo benessere emotivo. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  1. Rifletti sui tuoi bisogni e valori: Prendi il tempo per riflettere su ciò che è importante per te, sui tuoi bisogni emotivi e su quali sono i tuoi limiti personali. Conosci i tuoi valori e ciò che desideri ottenere dalle relazioni interpersonali.
  2. Comunica chiaramente e in modo diretto: Esprimi i tuoi pensieri, sentimenti e bisogni in modo chiaro e diretto. Evita l’ambiguità e la passività. Usa frasi “io” per esprimere come ti senti e cosa desideri. Ad esempio, invece di dire “Mi fai sempre arrabbiare”, puoi dire “Mi sento arrabbiato quando…”.
  3. Impara a dire “no”: Sii disposto a dire “no” quando qualcosa va oltre i tuoi limiti o non corrisponde ai tuoi bisogni. Riconosci che dire “no” è un atto di autocompassione e autoconservazione. Ricorda che hai il diritto di stabilire i tuoi confini.
  4. Riconosci e rispetta i confini degli altri: Allo stesso modo in cui desideri che i tuoi confini siano rispettati, rispetta anche i confini degli altri. Mostra empatia e comprensione quando qualcuno esprime i propri limiti e cerca di non superarli.
  5. Pratica l’ascolto attivo: Sii un ascoltatore attento e rispettoso. Mostra interesse per ciò che gli altri dicono e cerca di comprendere le loro prospettive e i loro bisogni. L’ascolto attivo può contribuire a creare un ambiente di comunicazione aperto e rispettoso.
  6. Prendi cura di te stesso: Prendersi cura di se stessi è fondamentale per stabilire confini sani. Fai attenzione alle tue esigenze fisiche, emotive e mentali. Dedica del tempo a pratiche di autocura che ti rinnovano e ti rigenerano.
  7. Allenati nell’assertività: Se ti senti a disagio nell’essere assertivo, pratica l’assertività attraverso il role-playing o con l’aiuto di un amico di fiducia. Impara a comunicare in modo assertivo senza essere aggressivo o passivo.
  8. Riconosci i segnali di violazione dei confini: Sii consapevole dei segnali che indicano che i tuoi confini sono stati violati. Questo può includere sensazioni di disagio, rabbia o frustrazione. Quando rilevi tali segnali, prendi provvedimenti per far rispettare i tuoi confini.
  9. Cerca il supporto di persone positive: Cerca il supporto di persone che rispettano e incoraggiano i tuoi confini sani. Coltiva relazioni con individui che comprendono e sostengono la tua necessità di stabilità emotiva.

Ricorda che l’assertività e l’istituzione di confini sani nelle relazioni richiedono pratica e costanza. Non avere paura di difendere i tuoi confini e ricorda che hai il diritto di prenderti cura di te stesso e del tuo benessere emotivo.

Nella società moderna, ci sono molte forme di vampirismo che possono influenzare la nostra vita quotidiana. Ma forse uno dei tipi più insidiosi e dannosi è quello dei “vampiri emotivi”. Questi individui manipolatori e energetici possono succhiare via la nostra vitalità emotiva, lasciandoci esausti e svuotati. Per fortuna, un nuovo libro intitolato “Vampiri emotivi: Riconoscere, affrontare e difendersi dalle persone che succhiano l’energia emotiva” offre una guida completa per comprendere e contrastare questo fenomeno.

Capitolo 1: Identificazione dei vampiri emotivi

Iniziamo dal comprendere chi sono i vampiri emotivi e come riconoscerli. Questo capitolo svela i tratti comuni che caratterizzano queste persone manipolative e ci aiuta a identificarle nelle nostre vite personali e professionali. Impareremo a riconoscere i segnali di avvertimento e a capire quando siamo vittime di uno di loro. Link al libro https://amzn.to/3pCpV6S

Capitolo 2: Gli effetti del vampirismo emotivo

Una volta che abbiamo identificato un vampiro emotivo nella nostra vita, è importante capire come le loro azioni ci influenzano. Questo capitolo esplora gli effetti negativi che il vampirismo emotivo può avere sulla nostra salute mentale, relazioni interpersonali e benessere generale. Attraverso esempi concreti, impareremo a riconoscere gli impatti che queste persone possono avere su di noi.

Capitolo 3: Strategie di difesa

Ora che abbiamo una comprensione più chiara di cosa siano i vampiri emotivi e di come ci influenzino, il libro ci offre una serie di strategie di difesa efficaci. Esploreremo tecniche per stabilire confini sani, gestire le nostre emozioni e rafforzare la nostra resilienza emotiva. Queste strategie ci aiuteranno a proteggerci dagli attacchi dei vampiri emotivi e a mantenere una vita emotivamente equilibrata.

81fXLIn4LFL._SL1500_-189x300 Vampiri Emotivi

Capitolo 4: Guarire dalle ferite emotive

Crescere Figli Sani e Felici

Per coloro che sono stati vittime di vampiri emotivi per un lungo periodo di tempo, la guarigione può essere un processo necessario. Questo capitolo fornisce consigli pratici per affrontare le ferite emotive causate da questi individui manipolatori. Impareremo come ricostruire la nostra fiducia in noi stessi, ripristinare l’autostima e trovare il sostegno necessario per affrontare il processo di guarigione.

Capitolo 5: Coltivare relazioni sane

Infine, il libro ci incoraggia a coltivare relazioni sane e bilanciate nella nostra vita. Impareremo come riconoscere le persone positive e nutritive e come costruire connessioni significative basate sulla fiducia e l’empatia reciproca. Attraverso l’adozione di comportamenti sani e l’uso delle nostre nuove competenze di difesa, saremo in grado di creare un ambiente emotivamente sano intorno a noi.

Conclusioni: “Vampiri emotivi: Riconoscere, affrontare e difendersi dalle persone che succhiano l’energia emotiva” è una risorsa essenziale per chiunque si trovi coinvolto con persone manipolative e energetiche. Questo libro offre una comprensione approfondita del vampirismo emotivo e fornisce strategie pratiche per proteggersi e guarire. Attraverso il suo prezioso contenuto, saremo in grado di vivere vite più sane e riequilibrare le nostre relazioni interpersonali. Prendi in mano questo libro e liberati dal potere dei vampiri emotivi!

Share this content:

Non perderti nessun articolo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

 

Journaling Anti-Ansia

📥 Scarica oggi le nostre guide

Per il tuo benessere emotivo e la tua crescita personale, abbiamo selezionato per te delle guide pratiche, approfondite e ricche di strumenti utili. Scaricale ora:

Crescere Figli Sani e Felici

Una guida pratica e completa per i genitori che vogliono creare un ambiente amorevole e stimolante per i propri figli. Esplora i principi della genitorialità consapevole, approfondendo temi come la comunicazione aperta, il sostegno emotivo, l’autodisciplina e la resilienza.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Essere una Brava Mamma Anche se si Proviene da una Famiglia Disfunzionale

Se hai vissuto in una famiglia disfunzionale e temi di ripetere gli stessi errori, questa guida pratica e illuminante ti aiuterà a superare le sfide della genitorialità, rompendo i cicli negativi e costruendo una famiglia amorevole e sana.
📘 Acquista ora su Amazon


Fiabe per Bambini: 60 Storie Incantevoli per Stimolare l’Immaginazione e Promuovere Valori Positivi

Un libro ricco di avventure magiche, perfetto per stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori. Le storie insegnano valori importanti come amicizia, empatia e indipendenza, lasciando un impatto positivo e duraturo.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Diventare il Coach di Te Stesso: Guida Pratica per la Crescita Personale e il Successo Individuale

Una guida pratica per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Scopri strumenti e strategie per migliorare l’autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e vivere una vita appagante.
📘 Acquista ora su Amazon


Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere

Esplora il coraggioso percorso di guarigione dopo aver vissuto in una famiglia narcisista. Una guida compassionevole con riflessioni, storie di vita e consigli pratici per rinascere e costruire una vita serena.
📘 Acquista ora su Amazon


Donna Narcisista Come Riconoscerla e Gestirla: Guida Completa

Un libro che offre una prospettiva approfondita e strategie pratiche per gestire le relazioni con donne narcisiste. Perfetto per chi vuole capire e affrontare relazioni emotivamente tossiche.
📘 Acquista ora su Amazon


Oltre il Riflesso del Narcisismo e della Dissonanza Cognitiva

Liberarsi dal Narcisista Patologico: Piccola Grande Guida Completa alla Guarigione Emotiva e al Recupero Personale

Questa guida è il supporto perfetto per chi desidera liberarsi dagli abusi emotivi di un narcisista patologico, riprendendo il controllo della propria vita.
📘 Acquista ora su Amazon


Dipendenza Emotiva: Come Superarla e Vivere una Vita Piena di Fiducia e Autostima

Una guida compassionevole per chi desidera superare la dipendenza emotiva. Scopri strategie pratiche e storie ispiratrici per ritrovare la fiducia in te stesso e costruire relazioni sane.
📘 Acquista ora su Amazon

Psicoterapia Online

Scopri di più sulla psicoterapia online: Clicca qui per maggiori informazioni

Servizi per la tua crescita personale

Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho

Forum di Supporto

Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum

Come essere felici

Gruppo di Supporto su Facebook

Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo

Meditazione Pratica

Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più

Resilienza: cos’è e perché è importante

Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo

Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni

Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente

Letture Consigliate

Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati

Costellazioni Familiari

Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui

Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?

Leggi l’articolo completo: Scopri di più

Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo

Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli


Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni

Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui

Corso per Aumentare l’Autostima

Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui

Diventa Padrone delle Tue Emozioni

Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più

Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine

Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso

Corso sulla Resilienza

Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui

Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico: Guida pratica

Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno

Esplora i rimedi naturali: Leggi di più

Filosofia Ayurvedica

Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui

Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire

Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso

Commento all'articolo