Vittimismo patologico

Negli articoli utilizzo il maschile per comodità, ma ciò che leggi vale sia per gli uomini che per le donne. Tutto quello che leggi è a puro scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico. In qualità di affiliato amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Che cos’è il vittimismo patologico?

Le persone che dicono continuamente: “capitano tutte a me”, “tutti ce l’hanno con me”, “sono proprio sfigato, non me ne va bene una”, sono persone che soffrono di vittimismo patologico. Chi soffre di questo disturbo è abituato a fare la vittima nei confronti del mondo intero. Le persone solitamente davanti ai problemi reagiscono tirando fuori risorse e anche, a volte, un pò di sana ironia. Le persone che soffrono di vittimismo patologico si lamentano sempre, si autocommiserano e, ovviamente, fanno e si sentono le vittime del destino e delle persone. Il vittimismo patologico è un atteggiamento mentale, le persone che soffrono di questo disturbo hanno una visione del mondo ben distinta tra loro e gli altri. In poche parole gli altri sono fortunati e privilegiati perché gli va sempre tutto bene, invece loro sono delle vittime. Il vittimista patologico vive molto bene questo senso di impotenza, perché in questo modo si convince che la colpa è sempre degli altri o degli eventi e non è mai una sua responsabilità. In questo modo può interpretare perfettamente il ruolo della povera vittima ed essere sempre al centro dell’attenzione.

Le persone che usano il falso vittimismo, molto spesso attuano comportamenti manipolatori nei confronti degli altri.

Falso vittimismo e vittima vera

Molto spesso il vittimismo patologico è fortemente connesso al disturbo narcisistico di personalità, al  disturbo borderline di personalità, al disturbo istrionico di personalità, a forme di egocentrismo e a manie di protagonismo. La vittima vera tende a colpevolizzarsi e a sentirsi responsabile per ciò che le è successo, la falsa vittima no, incolpa sempre gli altri o gli eventi. La vera vittima difficilmente chiede aiuto, ne parla con gli altri e se ne lamenta, tende a minimizzare ciò che le è successo e se ne vergogna. Chi usa il falso vittimismo lo fa per affrontare l’incapacità, le fragilità e le paure che non lo fanno sentire all’altezza. Inconsciamente il ruolo di vittima diventa la loro zona di comfort, in questo modo possono dominare e manipolare le persone che provano per loro affetto e compassione.

Caratteristiche del vittimista patologico

La persona che soffre di questo disturbo ha caratteristiche ed atteggiamenti ben precisi, questi possono esserti d’aiuto per capire se ti trovi di fronte una falsa vittima.

Le principali caratteristiche sono:

  • E’ una persona che si lamenta in continuazione e delega risoluzioni e responsabilità all’esterno.
  • Vede le cose sempre e solo in modo negativo.
  • E’ sempre convinta che la colpa sia degli altri e/o degli eventi, non è mai una sua responsabilità.
  • Dietro il suo sconforto e alle sue lamentele si palesa una forte rabbia che però viene coperta dall’autocommiserazione.
  • E’ sempre molto invidiosa verso i successi delle altre persone
  • E’ molto abile a manipolare gli altri, sfrutta l’empatia delle persone che gli stanno accanto.
  • Vuole sempre essere al centro dell’attenzione, pretende molto e può sentirsi facilmente tradito o abbandonato.
  • Se qualcuno gli fa notare il suo comportamento, si chiude ancora di più nella sua condizione di povera vittima che nessuno capisce.
  • Le altre persone e i loro bisogni proprio non li vede. Gli altri per lui esistono solo per soddisfare i suoi bisogni di egocentrismo.

Cause del vittimismo patologico

Come per la maggior parte dei disturbi le cause del loro sviluppo sono da da ricercare nell’infanzia.

  • Trascuratezza infantile.
  • Violenze.
  • Svalutazioni.
  • Disinteresse.

Questi comportamenti messi in atto da parte delle persone che dovrebbero prendersi cura del bambino, sicuramente minano fortemente l’autostima, fino ad arrivare a far si che il bambino crescendo si ritiri nel suo mondo di autocommiserazione. La forte mancanza di fiducia sia negli altri che verso se stessi, fa si che la persona costruisca dentro di se l’idea di essere completamente solo ed impotente di fronte agli eventi. Il bambino ha imparato ad esprimere i suoi bisogni esasperandoli, pur di venire ascoltato.

Come comportarti con un vittimista patologico

Se hai a che fare con una persona che soffre di questo disturbo, sicuramente hai provato questa serie di emozioni, dopo aver cercato aiutarlo o anche solo dopo aver interagito con lei:

Molte volte vieni pervaso da questi sentimenti senza neanche capire bene il perché. Per prima cosa devi assolutamente eliminare il senso di colpa, che è poi quello di cui si nutre il vittimista patologico. Focalizzati sulla rabbia che questa relazione suscita in te. Devi assolutamente smetterla di dargliele tutte vinte. Va assolutamente presa coscienza che questo comportamento non è sano. Puoi rivolgerti ad uno psicoterapeuta esperto in modo da aiutare te e la persona che soffre di questo disturbo.

Avere a che fare con un vittimista patologico è molto pesante. Io ho avuto a che fare con una persona così per tantissimi anni, questa persona è mia madre. Lei soffre del disturbo borderline di personalità con tratti istrionici. Ha avuto tutte le malattie di questo mondo (ovviamente solo nella sua testa), tutto quello che le è successo di brutto nella vita è sempre stata colpa degli altri e soprattutto mia, ma mai sua. Non è facile, ancor più se hai un padre che le regge il gioco e che la giustifica per tutto perché poverina lei è una vittima. Ancora oggi, nonostante abbia chiuso i ponti con loro da quasi 4 anni, ogni tanto mi manda messaggi (perché, nonostante l’abbia bloccata ovunque, i messaggi arrivano lo stesso) del tipo: “Sono malata gravemente e tu mi stai aiutando a morire, mi stai scavando la fossa”. Ogni caso è a se, ma nel mio caso l’unica soluzione possibile, e le ho provate tutte, è stata quella di chiudere i ponti.

Come gestire un vittimista patologico?

La prima cosa che devi fare è quella di non cadere nella sua trappola, la seconda cosa che devi fare è quella di dirgli che non hai tempo per ascoltare le sue lamentele. Il vittimismo patologico crea problemi sia in chi lo mette in atto e sia chi si trova a dover ascoltare sempre questo tipo di persone. Ci sono persone che mettono in atto questo tipo di comportamento perché hanno paura e magari sono anche un po’ depresse. Ma ci sono persone che possono diventare aggressive, perché il loro vittimismo nasce dalla rabbia. Esistono anche persone che fanno le vittime per arrivare ad ottenere qualcosa.

In generale tutte le persone vittimiste patologiche non si godono la vita fino in fondo.

Il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad uno psicoterapeuta, in questo modo sicuramente potrete stare meglio.

Share this content:

Non perderti nessun articolo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

 

Journaling Anti-Ansia

📥 Scarica oggi le nostre guide

Per il tuo benessere emotivo e la tua crescita personale, abbiamo selezionato per te delle guide pratiche, approfondite e ricche di strumenti utili. Scaricale ora:

Crescere Figli Sani e Felici

Una guida pratica e completa per i genitori che vogliono creare un ambiente amorevole e stimolante per i propri figli. Esplora i principi della genitorialità consapevole, approfondendo temi come la comunicazione aperta, il sostegno emotivo, l’autodisciplina e la resilienza.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Essere una Brava Mamma Anche se si Proviene da una Famiglia Disfunzionale

Se hai vissuto in una famiglia disfunzionale e temi di ripetere gli stessi errori, questa guida pratica e illuminante ti aiuterà a superare le sfide della genitorialità, rompendo i cicli negativi e costruendo una famiglia amorevole e sana.
📘 Acquista ora su Amazon


Fiabe per Bambini: 60 Storie Incantevoli per Stimolare l’Immaginazione e Promuovere Valori Positivi

Un libro ricco di avventure magiche, perfetto per stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori. Le storie insegnano valori importanti come amicizia, empatia e indipendenza, lasciando un impatto positivo e duraturo.
📘 Acquista ora su Amazon


Come Diventare il Coach di Te Stesso: Guida Pratica per la Crescita Personale e il Successo Individuale

Una guida pratica per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Scopri strumenti e strategie per migliorare l’autostima, raggiungere i tuoi obiettivi e vivere una vita appagante.
📘 Acquista ora su Amazon


Crescere in una Famiglia Narcisista: Sopravvivere e Rinascere

Esplora il coraggioso percorso di guarigione dopo aver vissuto in una famiglia narcisista. Una guida compassionevole con riflessioni, storie di vita e consigli pratici per rinascere e costruire una vita serena.
📘 Acquista ora su Amazon


Donna Narcisista Come Riconoscerla e Gestirla: Guida Completa

Un libro che offre una prospettiva approfondita e strategie pratiche per gestire le relazioni con donne narcisiste. Perfetto per chi vuole capire e affrontare relazioni emotivamente tossiche.
📘 Acquista ora su Amazon


Oltre il Riflesso del Narcisismo e della Dissonanza Cognitiva

Liberarsi dal Narcisista Patologico: Piccola Grande Guida Completa alla Guarigione Emotiva e al Recupero Personale

Questa guida è il supporto perfetto per chi desidera liberarsi dagli abusi emotivi di un narcisista patologico, riprendendo il controllo della propria vita.
📘 Acquista ora su Amazon


Dipendenza Emotiva: Come Superarla e Vivere una Vita Piena di Fiducia e Autostima

Una guida compassionevole per chi desidera superare la dipendenza emotiva. Scopri strategie pratiche e storie ispiratrici per ritrovare la fiducia in te stesso e costruire relazioni sane.
📘 Acquista ora su Amazon

Psicoterapia Online

Scopri di più sulla psicoterapia online: Clicca qui per maggiori informazioni

Servizi per la tua crescita personale

Accedi ai servizi per vivere una vita e relazioni più sane: Servizi MyPsycho

Forum di Supporto

Partecipa al forum di supporto per ricevere aiuto e condividere esperienze: Vai al Forum

Come essere felici

Gruppo di Supporto su Facebook

Unisciti al gruppo per condividere e crescere insieme: Accedi al Gruppo

Meditazione Pratica

Scopri come praticare la meditazione con la nostra guida: Leggi di più

Resilienza: cos’è e perché è importante

Scopri tutto sulla resilienza: Leggi l’articolo completo

Audiolibri Gratuiti per 30 Giorni

Ascolta audiolibri mentre sei impegnato: Prova Audible gratuitamente

Letture Consigliate

Scopri le nostre letture selezionate: Vai alla sezione Libri Consigliati

Costellazioni Familiari

Scopri cosa sono e come funzionano: Approfondisci qui

Masturbazione Femminile: perché è ancora un tabù?

Leggi l’articolo completo: Scopri di più

Prodotti e Servizi per la Cura del Corpo

Esplora i prodotti e i servizi consigliati: Scopri i dettagli


Corso: Come scoprire le bugie osservando le microespressioni

Impara a leggere le microespressioni con un corso insegnato dal docente di psicologia della Polizia di Stato: Accedi al corso scontato qui

Corso per Aumentare l’Autostima

Scopri come allenare e rafforzare l’autostima con 5 video lezioni gratuite: Iscriviti qui

Diventa Padrone delle Tue Emozioni

Impara a comandare le tue emozioni con questo corso, che offre 3 video lezioni gratuite: Clicca qui per scoprire di più

Migliora la Tua Autostima con una Semplice Routine

Impara una routine efficace per migliorare il tuo benessere: Accedi al corso

Corso sulla Resilienza

Se stai affrontando un momento difficile, questo corso è perfetto per te: Scopri il corso qui

Come staccarsi emotivamente da un narcisista patologico: Guida pratica

Rimedi Naturali per Ansia, Stress e Sonno

Esplora i rimedi naturali: Leggi di più

Filosofia Ayurvedica

Scopri i segreti della filosofia Ayurvedica: Approfondisci qui

Come Porre Fine a una Relazione che Fa Soffrire

Scopri 3 semplici passi per chiudere una relazione dolorosa e ritrovare la felicità: Accedi al corso

Commento all'articolo