×

Instabilità emotiva

Instabilità emotiva

Nota Importante Non sono un medico o una psicoterapeuta. Questo spazio è un percorso di supporto e di crescita personale basato interamente sulla mia esperienza autentica e sulle mie conoscenze. I contenuti qui presenti non sostituiscono in alcun modo un parere medico o psicologico, ma sono pensati per offrirti una guida e un supporto nel tuo cammino.

Instabilità emotiva che cos’è?

L’instabilità emotiva si riferisce a rapidi cambiamenti, molto spesso esagerati, dell’umore. Questa è un tratto della personalità ed è caratterizzata da momenti in cui si verificano forti sentimenti ed emozioni. La persona che soffre di instabilità emotiva ha la tendenza a sperimentare emozioni negative come l’ansia, la rabbia, la depressione e ad essere molto vulnerabile allo stress.

Questi problemi di regolazione emotiva fanno si che la persona che ne soffre sia portata a vivere le situazioni di tutti i giorni come una minaccia e i piccoli problemi come qualcosa di grande. Queste persone sono spesso di cattivo umore.

Sintomi dell’instabilità emotiva

  • Umore capriccioso e imprevedibile
  • Conflitti e rimostranze con gli altri, questo succede soprattutto quando vengono criticate e represse le azioni impulsive
  • Incapacità di controllare il comportamento instabile
  • Bassa autostima
  • Oscillazione dell’umore senza un apparente motivo
  • Paura dell’abbandono
  • Comportamenti autodistruttivi e/o distruttivi: abuso di droghe e alcol, gioco d’azzardo, disturbi alimentari, shopping compulsivo e comportamenti sessuali inopportuni
  • Autolesionismo, in casi gravi tendenze suicide

L’instabilità emotiva è un grave disturbo di salute mentale, che può portare chi ne soffre a compiere gesti estremi. Chi soffre di questo disturbo ha una bassa autostima, che lo porta a vivere periodi di depressione e senso di vuoto. Le persone che soffrono di instabilità emotiva vivono costantemente oscillazioni dell’umore, la maggior parte delle volte senza un motivo apparente.

Questo articolo è un piccolo passo del percorso completo "La Forza di Ricominciare".

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                                     

Un altro sintomo di questo disturbo è la paura dell’abbandono, solitamente questo sintomo è collegato a ciò che sta alla base dell’instabilità emotiva:

  • Negligenza affettiva vissuta nell’infanzia
  • Abuso emotivo e/o fisico subito nell’infanzia
  • Rifiuto da parte delle figure accudenti

Molte persone che soffrono di instabilità emotiva abusano di sostanze o mettono in atto comportamenti distruttivi per cercare di riempire il vuoto che sentono, ovviamente questi comportamenti non fanno altro che peggiorare la situazione. Questi comportamenti rendono molto difficile vivere accanto a queste persone.

La persona che soffre di instabilità emotiva, se non viene trattata, si chiuderà dentro di sé, inizierà a cedere al suo dolore e all’angoscia fino ad arrivare, nei casi più gravi, al suicidio.

L’instabilità emotiva è la caratteristica peculiare del disturbo borderline di personalità se vuoi saperne di più puoi leggere questo https://mypsycho.it/disturbi-di-personalita-borderline/

Come affrontare l’instabilità emotiva

Se soffri di instabilità emotiva la puoi controllare, ovviamente se non è patologica. Come impariamo a controllare e a calibrare le reazioni in base alle situazioni, lo possiamo fare anche con le emozioni. Per controllare l’instabilità emotiva bisogna conoscere sé stessi.

Conoscenza di sé a livello emotivo

  • Non tutto si può controllare, in poche parole, continueranno ad accadere cose che non ci piaceranno e che intaccheranno la nostra stabilità emotiva, ma se noi ne siamo consapevoli saremo in grado di affrontarle in modo più tranquillo
  • Imparare ad accettare le situazioni che si presentano
  • Se si può bisogna evitare un qualcosa che ci può provocare emozioni negative, evitiamola, se non si può accettiamolo

Bisogna dare un nome alle proprie emozioni, guardarle e affrontarle, mai ignorarle. Qualsiasi esse siano: rabbia, paura, tristezza. Non bisogna respingere le emozioni, bisogna ascoltarle. Se le ascolti, sei in grado di affrontarle, perché sei consapevole di ciò che stai vivendo e puoi capire ciò che ti ha portato a provare una determinata emozione.

Accetta le tue emozioni

Non negare le tue emozioni, accettale. Qualsiasi esse siano: senso di colpa, rabbia, ansia o vergogna. Tratta te stesso come faresti con un amico, sii comprensivo: “la colpa non è tua”, “stai tranquillo, hai fatto tutto il possibile”.

Le emozioni vanno e vengono, non ti sentirai sempre così. Ad esempio se ti senti triste o solo, ricorda che queste emozioni passeranno. Le emozioni forti fanno parte della vita, tu puoi scegliere se accettarle, capirle e affrontarle o lasciare che siano loro a controllare te.

L’attività fisica e la meditazione possono essere due buoni alleati per combattere l’instabilità emotiva.

Trattamento dell’instabilità emotiva

Chi soffre di instabilità emotiva patologica ha bisogno di un aiuto medico. Il trattamento include psicoterapia e, a volte, farmaci antidepressivi o antipsicotici.

INSERISCI LA TUA EMAIL E RICEVI LA GUIDA GRATUITA: LE 5 FRASI TOSSICHE CHE DEVI ELIMINARE SUBITO PER INIZIARE LA TUA RINASCITA

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hai appena imparato un concetto chiave.

Se questo articolo ti ha dato gli strumenti giusti, immagina cosa potrai fare con una guida completa, passo dopo passo, verso la tua rinascita.

LA FORZA DI RICOMINCIARE
                               

Commento all'articolo